Anoxia scutellaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Riga 51:
Le [[larva|larve]] sono bianche e della tipica forma a "C" con la testa e le zampe sclerificate. Lungo i fianchi possiede una fila di forellini chitinosi che le consentono di respirare. Si trovano nei terreni sabbiosi delle spiagge di laghi, fiumi e mare e si nutrono di radici di piante erbacee. Lo stadio larvale dura circa 2 anni e mezzo e durante questo periodo compirà principalmente 2 mute che differenzieranno i 3 stadi larvali principal, ovvero L1, L2 e L3. Essendo prive di difesa sono facili prede di uccelli insettivori.
 
==Distribuzione e habitat==
L'A. scutellaris si trova nell'Europa Mediterranea, specialmente sulle coste, in quanto le femmine depongono le uova nei terreni sabbiosi.
 
==Sottospecie==
L'A. scutellaris può essere suddivisa in quattro sottospecie: