Wikipedia:Vaglio/Palmi/3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
::Ragazzi qui però stiamo creando una voce di wikipedia non un manoscritto rinascimentale sulla città. La voce pesa già 134kb ben oltre i 125 consigliati dal regolamento quindi è praticamente da escludere la possibilità di continuare ad arricchire eventuali paragrafi. Se proprio avete fonti adeguate e materiale a sufficienza create una voce divisa e mettete il collegamento nella relativa sottosezione di palmi. Per il momento, almeno secondo il mio punto di vista, dobbiamo concentrarci nel rendere quei 134 mila byte degni di una stellina d'oro perché la vetta non è poi così tanto lontana.--[[Utente:Centonero|BlackHundred]] ([[Discussioni utente:Centonero|msg]]) 23:42, 9 apr 2014 (CEST)Centonero
:::Concordo. Anche perché non c'è molto altro da dire. --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 12:50, 10 apr 2014 (CEST)
:::* Sulla storia di Palmi mi limiterei a riportare quanto affermato dallo storico De Salvo in relazione a Tureana. Palmi è molto giovane come città, ha una storia relativamente recente ed affermare che sia erede, o discenda, da Taureana è un falso storico da non riportare né assecondare. Per quanto riguarda il riferimento alla "Piana di Palmi" è più corretto definirla "Piana di Gioia Tauro" in quanto è universalmente conosciuta e riconosciuta con questo nome la Piana che si estende nel versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Modificherei i riferimenti enfatici sparsi qua e la sulla pagina, sono poco enciclopedici. Io ci ho provato, motivandoli in discussione, ma puntualmente c'è qualcuno che li annulla e ho notato che vengono cancellati anche osservazioni nella discussione e ciò è assolutamente esecrabile.