Wouldn't It Be Nice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 3:
|titolo = Wouldn't It Be Nice / [[God Only Knows]]
|artista = The Beach Boys
|autore = [[Brian Wilson]]<br />[[Tony Asher]]<br />[[Mike Love]]
|giornomese =
|anno = 1966
Riga 32:
 
[[Pitchfork Media]] ha classificato la canzone alla posizione numero 7 nella lista delle "200 migliori canzoni degli anni sessanta".<ref>{{Cita web|cognome=Staff |nome=Pitchfork |url=http://pitchfork.com/features/staff-lists/6405-the-200-greatest-songs-of-the-1960s/2/ |titolo=Staff Lists: The 200 Greatest Songs of the 1960s &#124; Features |editore=Pitchfork |data=18 agosto 2006 |accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
== Il brano ==
=== Composizione ===
Nel novembre 1969, il padre di Brian Wilson, [[Murry Wilson]], che svolgeva anche la funzione di manager del gruppo, vendette i diritti di copyright delle canzoni dei Beach Boys a Irving Almo per circa 700.000 dollari. Nell'aprile 1992, Mike Love intyentò causa a Brian Wilson per approssimativamente 13 milioni di dollari asserendo che non gli erano stati riconosciuti crediti compositivi in diversi brani della band, più di una trentina, inlcusa ''Wouldn't It Be Nice''. Mike Love vinse la causa e gli venne riconosciuto il credito compositivo per una parte del testo della canzone.
Riga 70:
 
== Formazione ==
* Brian Wilson: voce, produzione
* Mike Love: voce
* [[Hal Blaine]]: batteria
* [[Frank Capp]]: percussioni
* [[Roy Caton]]: tromba
* Jerry Cole: chitarra
* Al de Lory: pianoforte
* [[Steve Douglas]]: sassofono
* Carl Fortina: fisarmonica
* [[Plas Johnson]]: sassofono
* [[Carol Kaye]]: basso
* [[Barney Kessel]]: mandolino a 12 corde
* [[Larry Knechtel]]: organo [[organo Hammond]]
* Frank Marocco: fisarmonica
* [[Jay Migliori]]: sassofono
* Bill Pitman: chitarra
* Ray Pohlman: mandolino
* Lyle Ritz: [[contrabbasso]]
 
== Note ==