World Rugby Sevens Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
|nazione =
|continente =
|fondazione = [[1999]]
|estinzione =
|motto =
Riga 15:
|apertura =
|chiusura =
|partecipanti =
|formato = gironi all'italiana + eliminazione diretta
|promozione =
|retrocessione =
|detentore = {{Naz|R7|NZL}}
|ultimovincitore =
|sito = [http://www.irbsevens.com/ irbsevens.com]
|trofeo =
|nome trofeo =
Riga 29:
Le squadre competono per il titolo IRB Sevens World Series accumulando punti in base al loro posizionamento in ogni torneo. Gli eventi si svolgono in tutto il mondo. Nel 2005-06 l'evento più importante del Seven, l'[[Hong Kong Sevens]], è tornato dopo un anno di sosta per la [[Coppa del Mondo di rugby a 7]] che si è tenuta ad Hong Kong nel marzo 2005 ed è stata vinta dalle [[Nazionale di rugby a 7 delle Figi|Figi]].
A partire dalla stagione 2012-13 è stato istituito anche un analogo [[IRB Sevens World Series femminili|torneo femminile]] che ha visto vincere la {{NazNB|R7|NZL|F}} nell'edizione inaugurale composta da quattro differenti eventi ospitati in [[Dubai]], [[Stati Uniti d'America]], [[Cina]] e [[Olanda]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://wsws.irb.com/archive/tcode=21270/season=2012/overview.html|titolo=First Women's Series hailed a great success|editore=irb.com|accesso=6 aprile 2014}} </ref>
Con l'ammissione del rugby a 7 tra gli sport olimpici, con il debutto a [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]], la classifica finale dell'intero torneo concorre periodicamente a determinare una quota di quattro squadre qualificate alle Olimpiadi (le prime quattro utilmente collocate).<ref> {{cita news|lingua=en|url=http://www.irb.com/rugbyandtheolympics/news/newsid=2070257.html#olympic+rugby+sevens+qualification+confirmed|titolo=Olympic Rugby Sevens qualification confirmed|editore=irb.com|data=6 febbraio 2014|accesso=3 marzo 2014}} </ref>
== Campioni ==
{|class = "wikitable"
!Stagione
Riga 83 ⟶ 82:
|[[IRB Sevens World Series 2013-14|2013-14]]
|
|}
==Tornei==
=== Tornei
* '''[[Australia Sevens|Gold Coast]]''', aka '''Australia''' ([[Robina Stadium|Skilled Park]], [[Gold Coast]]): 12 ottobre-13 ottobre, 2013
* '''[[Dubai Sevens|Dubai]]''' ([[The Sevens]]): 29 novembre-30 novembre, 2013
Riga 105 ⟶ 95:
* '''[[Scotland Sevens|Scozia]]''', ([[Scotstoun Stadium]], [[Glasgow]]): 3 maggio-4 maggio, 2014
* '''[[London Sevens|Londra]]''' ([[Twickenham Stadium|Twickenham]]): 10 maggio-11 maggio, 2014
=== Tornei passati ===
Riga 125 ⟶ 108:
# Sorteggio.
In ogni torneo sono assegnati quattro trofei, in ordine decrescente di prestigio sono: Cup, al vincitore dell'evento, Plate, Bowl e Shield. A Hong Kong lo Shield viene assegnato a partire dall'edizione 2010. Ogni trofeo è assegnato alla fine dei confronti diretti.
In un normale evento le prime due di ogni girone avanzano per competere per la Cup. Le perdenti dei quarti di finale passano nel tabellone per il Plate. Il Bowl è conteso fra terzi e quarti dei gironi, mentre per lo Shield giocano i perdenti dei quarti di finale del Bowl.
Riga 132 ⟶ 115:
===Squdre partecipanti===
Prima dell'inizio di ogni nuova edizione, l'IRB è solita annunciare le 15 squadre
A partire dalla [[World Sevens Series 2012-13|stagione 2012-13]] è stato istituito un sistema di promozione e retrocessione par stabilire tali squadre: le prime dodici classificate nella classifica globale sono automaticamente confermate per la stagione successiva, mentre le ultime tre dal 13º al 15º posto sono coinvolte in una fase di qualificazione nella quale competono con altre pretendenti ai tre posti disponibili per l'edizione successiva. Una fase preliminare di qualificazione viene disputata all'interno dell'[[Hong Kong Sevens]], mentre la fase finale che coinvolge anche le ultime tre classificate viene disputata all'interno dell'ultimo torneo della serie (il [[London Sevens]]).
Per la stagione 2013-14 le ''core teams''
* {{Naz|R7|NZL}}
* {{Naz|R7|RSA}}
Riga 152 ⟶ 135:
* {{Naz|R7|POR}}
* {{Naz|R7|ESP}}
== Punteggi ==
Il campionato ha una classifica determinata dai punti guadagnati in ogni torneo; dalla stagione 2011-12 l'IRB ha introdotto un nuovo sistema di punteggi in modo da assicurare dei punti a tutte le nazionali partecipanti. Per tutti i tornei
* Vincitore della Cup (1º posto): 22 punti
Riga 180 ⟶ 152:
* Finalista Shield: 2 p
* Semifinaliste Shield: 1 p
Se due squadre sono a pari punti a fine stagione si usano i seguenti metodi per stabilire la classifica:
Riga 203 ⟶ 160:
==Statistiche==
''Aggiornate alla stagione 2013-14.''
{|class="wikitable gauche" style="text-align:center;"
|-
Riga 241 ⟶ 198:
|-
|5||align="left"|[[Mikaele Pesamino]]||align="left"|{{Naz|R7|SAM}}||161
|}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[IRB Sevens World Series femminili]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.irbsevens.com/ Sito ufficiale
{{IRB Sevens World Series}}
|