Septemberprogramm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine copiata
Dexter High (discussione | contributi)
Riga 24:
 
== Un piano mai messo in pratica ==
[[File:Mitteleuropa ENG wielgórski.PNG|thumb|250px|Mappa dei piani tedeschi di un «nuovo ordine politico» in Europa centrale ed orientale dopo i [[Trattato di Brest-Litovsk|trattati di Brest-Litovsk]] del [[9 febbraio]] [[1918]] e del [[3 marzo]] [[1918]] e del [[trattato di Bucarest (1918)|Trattato di Bucarest]] del [[7 maggio]] [[1918]].
{{legend|#0000C6|Germania e suoi alleati}}
{{legend|#5109E8|Aree delle parti russe della Polonia e dell'Armenia da annettere alla Germania/Turchia}}
{{legend|#9D9FFD|Stati semi-autonomi sotto completo controllo tedesco - futura annessione}}
{{legend|#55AAFF|Nuovi paesi - economicamente e amministrativamente dipendenti dalla Germania}}
{{legend|#C5DB24|Ucraina – sotto controllo economico tedesco}}
{{legend|#FF00FF|Pianificata Repubblica Tatara – area di colonizzazione tedesca}}
{{legend|#7CE9FC|Paesi politicamente ed economicamente legati alla Germania}}
{{legend|#D2E9FF|Pianificata Repubblica Transcaucasica – politicamente legata alla Germania}}
{{legend|#FBA504|Stati cosacchi semi-autonomi all'interno della Russia – [[sfera d'influenza]] tedesca}}
]]
Il "piano di settembre" venne redatto da [[Kurt Riezler]], un membro dello staff dell'ufficio del Cancelliere [[Bethmann-Hollweg]], in base agli input delle leadership industriali, militari ed economiche tedesche.<ref>Wayne C. Thompson, ''In the Eye of the Storm: Kurt Riezler and the Crises of Modern Germany'' (1980). pp 98-99</ref><ref>{{cite web|last=Raffael|first=Scheck|title=Military Operations and Plans for German Domination of Europe|url=http://web.colby.edu/rmscheck/contents/germanyc2/|accessdate=31 March 2014}}</ref> Fu una proposta in discussione ma venne fortemente osteggiata da potenti elementi politici in Germania e non venne mai adottato. Ad ogni modo, poiché la Germania non vinse la guerra sul fronte occidentale, non poté mai essere messo in pratica. Lo storico Raffael Scheck ha affermato che: "Il governo, infine, non si è impegnato in nulla. Aveva ordinato il programma di settembre come un'audizione informale al fine di conoscere l'opinione delle élite economiche e militari".<ref> See [http://www.colby.edu/personal/r/rmscheck/GermanyC2.html Raffael Scheck, ''Germany 1871–1945: A Concise History'' (2008)]</ref>
 
Nell'est, invece, la Germania e i suoi alleati riuscirono ad ottenere importanti concessioni territoriali ed economiche dalla Russia nel [[trattato di Brest-Litovsk]] e dalla Romania con il [[Trattato di Bucarest (1918)|trattato di Bucarest]].<ref>{{cite web|last=Raffael|first=Scheck|title=Military Operations and Plans for German Domination of Europe|url=http://web.colby.edu/rmscheck/contents/germanyc2/|accessdate=31 March 2014}}</ref>
Il "piano di settembre" venne redatto da [[Kurt Riezler]], un membro dello staff dell'ufficio del Cancelliere.<ref>Wayne C. Thompson, ''In the Eye of the Storm: Kurt Riezler and the Crises of Modern Germany'' (1980). pp 98-99</ref> Fu una proposta in discussione ma venne fortemente osteggiata da potenti elementi politici in Germania e non venne mai adottato. Lo storico Raffael Scheck ha affermato che: "Il governo, infine, non si è impegnato in nulla. Aveva ordinato il programma di settembre come un'audizione informale al fine di conoscere l'opinione delle élite economiche e militari".<ref> See [http://www.colby.edu/personal/r/rmscheck/GermanyC2.html Raffael Scheck, ''Germany 1871–1945: A Concise History'' (2008)]</ref>
 
== Bibliografia ==