Strada statale 302 Brisighellese Ravennate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 1:
{{Infobox strada
|nome = Strada statale 302<br />Brisighellese Ravennate
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
Riga 7:
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}<br />{{IT-EMR}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Firenze]]
Riga 26:
}}
La ex '''strada statale 302 Brisighellese Ravennate (SS 302)''', ora ''strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate (SRT 302)<ref>{{cita web|url=http://leopoldo.pjxp.com/download_pubblicazioni.php?SIN=&idd=4Simili|titolo=Progetto Leopoldo|editore=Regione Toscana}}</ref>'' in [[Toscana]] e ''strada provinciale 302 R Brisighellese (SP 302 R)<ref>{{cita web|url=http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/mobilita/strade/per-approfondire/ars-strade-provinciali-e-comunali-provincia-di6/at_download/file|titolo=ARS strade provinciali e comunali provincia di Ravenna
|editore=Regione Emilia-Romagna}}</ref>'' in [[Emilia-Romagna]], è una [[strada provinciale]] [[italia]]na che collega [[Firenze]] con [[Russi (Italia)|Russi]] in [[provincia di [[Ravenna]].
 
Assieme alla ex [[strada statale 65 della Futa]] che collega Firenze a [[Bologna]] e alla [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] che inizia presso [[Pisa]] e passando per Firenze raggiunge [[Forlì]] e [[Ravenna]], si tratta di una delle tre principali strade che collegano [[Firenze]] all'Emilia-Romagna.
 
== Percorso ==
La strada, localmente chiamata anche "Faentina" o "Fiorentina", inizia il suo percorso dal centro abitato di Firenze, nel quartiere delle [[Le Cure|Cure]], posizionato nella parte nord/nord-est del capoluogo toscano.
 
Riga 41:
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 2001 la gestione del tratto toscano è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Toscana]] che ha poi devoluto le competenze alla [[Provincia di Firenze]]<ref name=retetos>{{cita web|url=http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2010/02/17/a2307ac939208cf3d261b5010bcfc4c2_legge199800088.pdf|titolo=L.R. 10 dicembre 1998, n. 88 (artt. 22-33)|editore=Regione Toscana}}</ref>; la gestione del tratto romagnolo è passata alla [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Ravenna]]<ref>{{cita web|url=http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE=TELEMATICO_INDEX_PAGE&ANNO=2001&NUM_BOLL=58&PROG_DOCUMENTO=1002&ULTIMO_BOLLETTINO=false|titolo=L.R. 4 maggio 2001, N.12 (art. 164)|editore=Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001}}</ref>.
 
== Curiosità ==
Lungo il percorso della strada statale si tiene ogni anno una gara podistica, la [[100 km del Passatore]], con partenza da Firenze e arrivo a Faenza.
 
== Note ==
<references />