Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Digitazione |
Generali migliorie |
||
Riga 1:
[[File:Linux Terminal Server.svg|thumb|Schema di una rete LTSP]]
'''LTSP''' ('''Linux Terminal Server Project''') è un progetto [[Free and Open Source Software|Free e Open Source]] nato per [[GNU/Linux]]
==Caratteristiche dei client==
Riga 7:
===Thin client===
{{Vedi anche|Thin client}}
Il [[thin client]] prevede caratteristiche hardware minimali, in quanto è
Il suo funzionamento è approssimativamente il seguente:
Riga 23 ⟶ 24:
===Fat client===
Il fat client all'avvio scarica dal server un'immagine completa del sistema, diventando in grado di rendersi indipendente dal server e non appesantirlo. Il fat client sfrutta quindi le
==Dispositivi locali==
Riga 36 ⟶ 37:
Gli svantaggi sono invece:
* Carico di rete: la rete per ogni client deve essere minimo 54Mbps, meglio se 100. Questo a causa del client terminale di X;
* Centralizzazione: se il server dovesse smettere di funzionare tutti i client non funzionerebbero più. Un sistema di [[Computer cluster|cluster]] implementato a dovere ovvierebbe a questo problema;<ref>{{cita web|url=https://www.ltsp-cluster.org|titolo=LTSP Cluster|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
* Carico del server: il server deve essere all'altezza del carico che deve gestire (parametri importanti sono una potenza di calcolo adeguata, RAM a sufficienza e velocità dei dischi accettabile).<ref>{{cita web|url=http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp|titolo=Ubuntu LTSP|accesso=11 marzo 2014}}
==Note==
Riga 49 ⟶ 50:
* {{en}} [http://www.ltsp.org Linux Terminal Server Project - Sito ufficiale]
* {{en}} [https://www.ltsp-cluster.org LTSP Cluster]
* [http://ltsp.mirrors.tds.net/pub/ltsp/docs/ltsp-4.1-it.html LTSP - Documentazione completa]
{{Portale|Software libero}}
|