Sandro Ciotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m →Biografia: fix wlink |
||
Riga 27:
Da giovane studia violino con il Maestro [[Corrado Archibugi]], e grazie a questo tirocinio di musicista si esibisce in piccole orchestre da ballo. Ha una buona carriera calcistica iniziata dapprima nelle giovanili della [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio]] e quindi nel [[Football Club Forlì|Forlì]] e all’[[Ancona Calcio|Anconitana]] in [[Serie C]] nel ruolo di mediano. Ha ugualmente militato nel [[Frosinone Calcio|Frosinone]] nella [[IV Serie|Quarta Serie]] a cavallo tra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]]. Nel [[Torino Football Club|Torino]] invece non giocò mai, nonostante molte fonti lo sostengano.
Iniziò la carriera giornalistica nel [[1954]] collaborando inizialmente con il nome di '''Alessandro Ciotti''' a ''[[La Voce Repubblicana]]'', e passando poi come cronista musicale a ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'' e ''[[Momento Sera]]''. Collaborò a diverse rubriche radiofoniche (''[[Mondorama]]'', ''[[Voci dal mondo]]'', ''[[Schermi e ribalte]]'', ''[[Telescopio]]'', ''[[Novità da vedere]]'') ma l’esordio come conduttore avvenne nel [[1956]] con ''[[K.O. Incontri e scontri della settimana sportiva]]'', una delle prime trasmissioni di satira musicale e sportiva. Nel [[1958]] entrò in pianta stabile alla [[RAI]], diventando inviato nel giro di pochi mesi e ideando altre rubriche di successo: ''L’uomo del giorno'' per la trasmissione ''[[Domenica Sport]]'' ([[1958]]), ''[[L'angolo del jazz]]'' ([[1959]]), ''Il film all'italiana'' ([[1967]]), ''Il liscio'' ([[1974]]) e soprattutto, insieme a [[Lello Bersani]], condusse per otto anni di seguito la prima rubrica radiofonica interamente dedicata al [[cinema]], ''Ciak'' (1962). Come inviato seguì 40 [[Festival della canzone italiana|Festival di
Autore di apprezzati documentari e inchieste per la televisione (due in particolare, sul cantante [[Luigi Tenco]], del quale era grande amico ed estimatore, e sullo sfortunato pilota di [[Formula 1]] [[Lorenzo Bandini]]), per essa debuttò come conduttore nel [[1972]] con il ''[[Telecanzoniere]]'', e dal [[1986]], condusse otto edizioni della ''[[La Domenica Sportiva|Domenica Sportiva]]'' accanto a [[Maria Teresa Ruta]]. Scrisse anche canzoni di successo per [[Enzo Jannacci]] (la famosa e censurata "''Veronica''") e [[Peppino Di Capri]] ("''Volo''"). Ha l’unica sua esperienza di regia cinematografica nel [[1976]], firmando un documentario calcistico incentrato sul fuoriclasse olandese [[Johan Cruijff]]: ''[[Il profeta del gol]]''. Nel 1996 è la "voce" italiana del radiocronista della partita di [[pallacanestro]] nella pellicola ''[[Space Jam]]'', interpretata da [[Michael Jordan]] con molti "''toons character''" della [[Warner Bros]] ([[Bugs Bunny]]). Nel [[1997]] pubblicò la sua autobiografia, "''Quarant'anni di parole''".
| |||