Villa Turco, Zamboni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Villa Verità risale alla seconda metà del XVI secolo. Appartenuta ai Verità dal 1565 fino agli inizi del XIX sec, passò poi agli Sparavieri che ne furono proprietari fino al 1916. Negli anni successivi, fu abbandonata in deprecabile stato
Villa Verità risale alla seconda metà del XVI secolo. Appartenuta ai Verità dal 1565 fino agli inizi del XIX sec, passò poi agli Sparavieri che ne furono proprietari fino al 1916. Negli anni successivi, fu abbandonata in deprecabile stato di abbandono
Riga 1:
{{S|ville}}
<ref>Villa Verità risale alla seconda metà del XVI secolo. Appartenuta ai
La '''Villa Verità''' (anche ''Sparavieri, Serego Alighieri'') è una [[villa veneta]] risalente al [[XVI secolo]] . Essa si trova nel comune di [[Negrar]] (in località ''Arbizzano''), in [[Valpolicella]], nella provincia di [[Verona]].
Verità dal 1565 fino agli inizi del XIX sec, passò poi agli Sparavieri che ne furono proprietari fino al 1916. Negli anni successivi, fu abbandonata in deprecabile stato di abbandono e cadde in mano a speculatori che fecero abbattere tuti gli alberi del parco e distrussero il giardino e il laghetto.<br>
Acquistata nel 1922 dal conte Pieralvise Serego Alighieri, discendente diretto del Divino Poeta, negli anni '60 fu restituita alla forma cinquecentesca.<br>
La villa consta di un corpo centrale, il cui lato a nord presenta lo stemma dei Verità, probabilmente settecentesco.<br>
Dal corpo centrale si allungano a sud, ad angolo retto, due ali: la destra termina con una torre colombaia a tre piani, di pianta rettangolare e non quadrata a differenza delle altre colombaie della Valpolicella.</ref>La '''Villa Verità''' (anche ''Sparavieri, Serego Alighieri'') è una [[villa veneta]] risalente al [[XVI secolo]] . Essa si trova nel comune di [[Negrar]] (in località ''Arbizzano''), in [[Valpolicella]], nella provincia di [[Verona]].
 
'''Villa Verità'''<ref>[[Villa]] Verità risale alla seconda metà del XVI secolo. Appartenuta ai