Wikipedia:Forward to Libraries: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanata la voce tramite inserimento link nella pagina relativa agli OPAC |
m italiano |
||
Riga 18:
}}
'''''Forward to Libraries'' (FTL)''' è un ''servizio'', creato da John Mark Ockerbloom, che permette di ritrovare i libri relativi ad una data voce di Wikipedia. Il servizio collega il soggetto della voce al catalogo della biblioteca di chi effettua la ricerca attraverso l'utilizzo di [[Cookie|cookies]] e può essere indirizzato verso qualsiasi [[OPAC]]. ''Forward to Libraries'' funziona su ''Wikimedia Labs''<ref name=WL>{{en}}[[:en:Wikipedia:Wikimedia Labs|Wikimedia Labs]]</ref> in conformità con la
== Utilizzo ==
Riga 35:
== Descrizione ==
Il [[software]] è stato sviluppato da John Mark Ockerbloom, esperto di [[Biblioteca digitale|biblioteche digitali]] presso l'[[Università della Pennsylvania]]. In origine il servizio era attivo attraverso i [[server]] dell'Università della Pennsylvania, ma nel mese di maggio [[2013]] il dott. Ockerbloom modificò il software in modo da farlo funzionare su Wikimedia Labs<ref name=WL></ref>, rilasciato tramite [[licenza libera
==
''Forward to Libraries'' utilizza gli [[OPAC]] di più biblioteche per trovare materiale bibliografico relativo ad un determinato argomento. Per stabilire il soggetto della voce, il software ricava il codice VIAF ([[Virtual International Authority File]]) da OCLC ([[Online Computer Library Center]]), il vocabolario controllato dall'elenco dei [[Descrittore (informazione)|descrittori]] della [[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]], i [[Metadato|metadati]] dall'Online Books Page<ref name=OBP></ref> e dall'[[Aiuto:Analisi del database|analisi del database]] di Wikipedia.
|