Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La cultura ( e finanche la storiografia) romantica hanno reso popolare la figura di '''Arduino di Ivrea''', vedendo in lui un esponente precoce della lotta per l’affrancamento dell’Italia dal giogo della dominazione straniera, ed attribuendo un significato simbolico esagerato alla sua nomina a Re d’Italia. <br>
Per contro, la Chiesa, memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta sacrileghe la mera brama di potere e la mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.<br>
La figura di Arduino esce da tali opposte avventate interpretazioni, quando la si inquadri nel contesto storico del [[X secolo|X]]-[[XI secolo]] e delle acerrime lotte per il potere che coinvolsero l’intera struttura feudale ai tempi dell’impero romanico-germanico degli Ottoni.
== Biografia di Arduino di Ivrea ==
La vita di Arduino si può riassumere nelle seguenti date.
* [[955]] (circa). Nascita di Arduino da Dadone, conte di [[Pombia]] e da una figlia di Arduino III, conte di [[Torino]].
* [[989]] Arduino venne eletto, per decreto dell’imperatore [[Ottone III del Sacro Romano Impero|Ottone III]], signore della Marca di Ivrea,marca che allora comprendeva un vasto territorio, dal [[Canavese]] alle terre del vercellese e del novarese.
* [[997]]-[[999]] Furono anni di feroce lotta contro i vescovi-conti di Ivrea e di Vercelli. Ai fini di limitare il potere dei marchesi e di impedire che il loro titolo diventasse dinastico, l’imperatore aveva infatti da tempo imboccato la strada del conferimento di poteri secolari a vescovi da lui direttamente prescelti ("lotta per le investiture").
*907 Arduino, con i suoi vassalli minori, entra in Vercelli ed incendia il Duomo, causando la morte del vescovo Pietro. Feroci furono in quell’anno anche gli scontri contro [[Beato Warmondo|Warmondo]], vescovo di Ivrea, che per due volte lanciò contro Arduino terribili maledizioni e scomuniche.
* 999 Il nuovo papa Sivestro II (salito al soglio pontificio per volere di Ottone III) convocò Arduino a Roma e lo scomunicò di fronte al Sinodo ed allo stesso imperatore. La ulteriore e più solenne scomunica non fiaccò tuttavia lo spirito ribelle di Arduino e le sue trame di lotta anti-imperiale.
* [[1002]] Approfittando della morte di Ottone III, un nutrito gruppo di vassalli, ostili al potere imperiale– nella chiesa di San Michele a [[Pavia]] – elesse Arduino Re d’Italia.
*1002 [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]], succeduto ad Ottone III, inviò truppe in Italia per far deporre ad Arduino lo scettro di Re d’Italia.
* [[1003]] Arduino ottenne una serie di successi militari contro le milizie dei vescovi –conti e contro le truppe imperiali (vittoria delle "Chiuse dell’[[Adige]]").
* [[1004]] Enrico II giunse in Italia chiamato dai vescovi-conti e dai marchesi ostili al marchese di Ivrea. Dopo aver sconfitto Arduino alle chiuse della [[Valsugana]], costringendolo a ripiegare nella sua Marca, Enrico II venne incoronato a Pavia Re d’Italia.
* [[1005]] Arduino donò i prorpi beni tra i fiumi Orco e Malone all’abbazia di [[Fruttuaria]].
* [[1007]] Arduino resistette all’assedio delle milizie imperiali, rifugiandosi nella roccaforte di [[Sparone]], nell’Alto Canavese.
* [[1014]] Enrico II, sceso nuovamente in Italia, fu solennemente proclamato imperatore a Roma da [[papa Benedetto VIII]] e riuscì a domare le resistenze dei nobili romani suoi avversari (e, pertanto, alleati di Arduino).
* 1014 Tornato in Germania Enrico II, Arduino riprese le armi e si mosse alla conquista di Vercelli, Novara e Pavia. Caduto ammalato, si ritirò nell’abbazia di Fruttuaria inseguendo il proposito di una "buona morte" tra le cure dei [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]].
* [[1015]] Morte di Arduino nell’abbazia di Fruttuaria nel territorio di [[San Benigno Canavese]].
==Le vicende delle spoglie mortali di Arduino==
Sulle spoglie di Re Arduino si è tramanda - veri o falsi che siano i vari particolari - la seguente storia (raccontata anche dallo scrittore [[Giuseppe Giacosa]]).
Verso la seconda metà del XVII secolo, il cardinal Ferrero, abate di Fruttuaria, considerava ancora indegno il fatto che le ossa di Arduino, macchiate dai tanti misfatti contro la Chiesa, fossero conservate come preziose reliquie nell’abbazia. Decise dunque di profanare il sepolcro e di seppellire in terra sconsacrata le ossa che si erano conservate. Ma un pio frate si incaricò di spiare l’abate, di segnare il luogo della sepoltura e di avvisare dell’accaduto il conte Filippo di Agliè, che vantava antiche discendenze da Re Arduino. <br>
Quest’ultimo fece allora nuovamente esumare le nobili spoglie ordino di trasporle nel suo castello in [[Agliè]] ove rimasero sin al [[1764]]. <br>
In quell’anno il castello passò ai [[Casa Savoia|Savoia]], ma la sorte dispose che la marchesa Cristina di Saluzzo Miolans, moglie del marchese Giuseppe San Martino, ex proprietario del castello, fosse amante riamata del conte [[Francesco Valperga di Masino]]. Racconta il Giacosa che: <br>
<<''Al conte di Masino coceva il pensiero di quelle poche ceneri, già tolte alla sacra volta e ai canti del- la chiesa, già rapite alla ferace terra di Fruttuaria, mal guardate e cadute ora... a tale padrone, cui non le consacrava nessun vincolo di sangue, nessuna ragione né di nome né di memorie. Però le sue alte cariche non gli permettevano aperta dimostrazione, né la remotissima agnazione potevagli attribuire il diritto di rivendicare le spoglie mortali del grande antenato. Chiudeva nell'animo la pietosa ira, alla quale era conforto l'amore della marchesa e il sapernela partecipe. Ma la pietà femminile è industre e temeraria''…>>
Cristina, per amore di Francesco e per dispetto verso i Savoia, fece in modo di introdursi furtivamente nel [[Castello di Agliè]], trafugare la cassetta con i resti di Arduino e trasportarla al [[Castello di Masino]], dai suoi legittimi discendenti.
In questo bel castello (ora di proprietà del [[Fondo per l'Ambiente Italiano|F.A.I.]]) le spoglie mortali di Re Arduino riposano finalmente in pace.
La storia si inscrive manifestamente nelle strategie di nobilitazione dinastica perseguite nel passato e testimonia della grande popolarità di cui ha continuato a godere nel Canavese la figura di Re Arduino.
== La figura di Arduino nel folklore del Canavese==
La passione per le rievocazioni storiche medievali - che ha connotato la cultura romantica e che si è tramandata sino ai nostri giorni – si manifesta nel Canavese in numerose feste in costume. Tra esse vanno ricordate:
*la Settimana Fructuariense che si celebra a [[San Benigno Canavese]];
*il Torneo di Maggio, nato a [[Courgnè]] con il proposito esplicito di celebrare la figura di Re Arduino;
*le manifestazioni storiche di [[Sparone]], celebrate ai piedi dei ruderi dell’antica roccaforte di Arduino.
==Voci correlate==
* [[Beato Warmondo]]
* [[Fruttuaria]]
[[Categoria:Biografie|Arduino di Ivrea]]
[[Categoria:Sovrani italiani]]
|