Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui |
→Sessualità: tradotto ed adattato dalla pagina americana |
||
Riga 34:
=== Sessualità ===
==== Liberazione sessuale ====
Cominciò a praticare la terapia sessuale dal [[1943]] ed a scrivere libri e articoli dal [[1945]]<ref>''Sex without guilt in the 21st century'', 2003, p. 70</ref>. Alcuni libri divennero dei best seller: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, 1951), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Tra il [[1956]] ed il [[1960]] pubblicò mensilmente i suoi articoli in materia di sesso e amore sul quotidiano ''The Independent''. Collaborò anche con diversi programmi radiofonici e televisivi.
Per le sue opinioni liberali e anticonvenzionali, è da molti considerato uno degli autori che più influenzarono la rivoluzione sessuale americana degli anni sessanta.
Teorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legati alla sessualità, fossero principalmente originati dalle pretese assolutistiche che gli individui si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.▼
==== Omosessualità ====
▲Teorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legati alla sessualità, fossero principalmente originati dalle pretese assolutistiche che gli individui si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
Sull'omosessualità Ellis cambiò posizione nei decenni, passando da un visione tradizionale ad una più aperta, sia sul piano teorico che pratico. Nel libro ''Homosexuality: Its Causes and Cure'' del 1965, l'autore considerava l'omosessualita' una patologia, quindi una condizione da curare. Nel 1976, dopo che tre anni prima l'[[American Psychiatric Association]] aveva cambiato posizione sull'omosessualità escludendola dai disturbi mentali e dalla necessità di cure, Ellis rivide il proprio punto di vista nel volume ''Sex and the Liberated Man'', dove sosteneva che alcuni comportamenti omosessuali possono essere disturbati, quindi potenzialmente trattabili, ma nella maggior parte dei casi questo non era necessario, e sosteneva altresì che l'omosessualità non è buona o cattiva in sé. Nel 2001 nella riedizione aggiornata dell'opera ''Sex Without Guilt'' (pubblicata come ''Sex Without Guilt in the Twenty-First Century'') egli esponeva un'ulteriore revisione del proprio punto di vista, dedicando all'omosessualità un capitolo e fornendo al lettore omosessuale suggerimenti e consigli per migliorare la qualità della vita sentimentale e sessuale.
=== Psicoterapia ===
|