Inishowen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Sistema a norme del SI using AWB
Riga 2:
[[Immagine:Inishowen.png|thumb|Posizione della penisola nell'isola d'Irlanda]]
[[Immagine:Inishowensatmap.jpg|thumb|Mappa di Inishowen]]
'''Inishowen''' (in [[lingua irlandese|gaelico irlandese]] ''Inis Eoghain'') è la penisola più vasta d'[[Irlanda]]. Situata nella provincia settentrionale dell'[[Ulster]], fa parte quasi interamente del [[Donegal (contea)|Donegal]], nella [[Repubblica d'Irlanda]], mentre una piccola parte della [[contea di Londonderry]] la quale fa parte, invece, dell'[[Irlanda del Nord]]: la città di [[Derry]], infatti, è situata sulla zona sud-orientale di Inishowen, lasciando soltanto un piccolo lembo di terra di passaggio alla [[Repubblica d'Irlanda]] per il resto della penisola.
 
È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal [[Lough Swilly]] ad ovest e dal [[Lough Foyle]] ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto.
Riga 10:
==Geografia==
[[Immagine:BeachOnInishowen.jpg|thumb|Una delle meravigliose spiagge dorate di Inishowen]]
[[Immagine:Malin Head Ireland.jpg|thumb|[[Capo Malin]] <br /><small>Il punto più a nord di Inishowen e dell'Irlanda</small>]]
[[Immagine:GapOfMamore.JPG|thumb|[[Mamore Gap]]]]
 
Se il resto del Donegal è caratterizzato da terreno aspro, zone selvagge e desolate, scogliere impressionanti e piccole spiagge incastonate tra alture incredibili, Inishowen si differenzia nettamente, essendo quasi totalmente pianeggiante, rigogliosa sulle zone costiere e caratterizzata da spiagge dorate di dimensioni molto estese.<br/>
 
Vasta 884,33 &nbsp;km² (218.523 acri), è la terra più settentrionale d'Irlanda, al punto che raggiunge il punto più a nord di tutta l'isola in [[Capo Malin]], che paradossalmente fa parte della [[Repubblica d'Irlanda]] e non dell'[[Irlanda del Nord]].
 
Quasi tutti gli abitanti vivono nelle zone rurali della costa, molto suggestive e prospere ad altre attività, o nei villaggi, mentre la parte centrale è molto desolata, dato che è formata da piccoli rilievi rotondi ma sassosi, aridi e spesso ricoperti di paludi e [[torba|torbiere]].
Tra le alture, è quella che si erge di più è [[Slieve Snaght]] (619 &nbsp;m), poco più di un'aspra collin, mentre è montuosa la zona di Malin e quella degli [[Urris]], nella zona occidentale. Su questi ultimi si inerpica il caratteristico e ben conosciuto [[Mamore Gap]].
 
Inishowen ha varie insenature, molte delle quali usate come porti per la pesca, come [[Greencastle]], [[Bunagee]] e [[Leenan]]. Un servizio di traghetti stagionale attraversa il [[Lough Foyle]] connettendo Greencastle con Magilligan nella [[Contea di Londonderry]], mentre un altro attraversa analogamente lo [[Lough Swilly|Swilly]], connettendo [[Buncrana]] con [[Rathmullan]]. Il villaggio di [[Fahan]], invece, ha costruito privatamente la propria Marina.
Riga 28:
Una vasta zona di terra, molta della quale fa oggi parte della ''Grianán Farm'', una delle più grandi aziende agricole d'Irlanda, fu ricavata da una zona del Lough Swilly: è facilmente individuabile dato che sorge fra una zona molto più arida e montagnosa.
 
Date le sue caratteristiche geografiche, Inishowen ha un clima abbastanza favorevole: molto fresca d'estate grazie alla forte presenza del vento atlanticodell'Atlantico, d'inverno rimane invece molto mite e molto più calda di altre zone d'Irlanda, nonostante la sua latitudine. Le piogge sono ovviamente frequenti come in tutta la nazione, mentre le nevicate, nonostante il nome Slieve Snaght significhi Monte innevato, piuttosto rare.
 
==Storia==
[[Immagine:Fahan Old Church 1996 08 29.jpg|thumb|Antica chiesa di [[Fahan]]]]
[[Immagine:Griahan_of_aileachGriahan of aileach.jpg|thumb|[[Grianan di Aileach]]]]
 
Ben prima della creazione del Donegal, l'area veniva chiamata ''Inis Eoghain'' (l'isola di Eoghan) da [[Eoghan]], figlio di [[Niall]] dei Nove Ostaggi (''Niall Naoigeallach'', un [[Re Supremo d'Irlanda]]), il nome del quale ritorna anche nella parola [[Tyrone]] (gaelico: ''Tír Eoghain''). ''Inis Eoghain'' è anche l'antico territorio del clan dei Mac Lochlainn (discendente dalla tribù di Eoghan), che divenne talmente potente da indurre un sovrano del [[Munster (Irlanda)|Munster]] da [[Limerick]] ad assediare il forte di Aileach, distruggerlo e spargere le pietre di cui era composto affinché non venisse mai più ricostruito. Successivamente, dopo il declino dei Mac Lochlainn, la signoria di Inis Eoghain venne usurpata dal clan dehli [[Doherty|Ó Dochartaigh]], prevenienti dalla valle di [[Laggan]] nel ''Tír Conaill'' dalla quale furono scacciati.
Riga 67:
* Redcastle
* [[Quigley's Point]]
 
 
== Altri progetti ==