Trattato di Presburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziotani (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mauriziotani (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Premesse ==
Questo trattato fu conseguenza diretta della disfatta austriaca inflitta dall'esercito francese nella [[battaglia di Ulma]] (dal 25 settembre al 20 ottobre 1805) e nella [[battaglia di Austerlitz]] (2 dicembre). In quest'ultima Napoleone aveva sconfitto la coalizione austro-anglo-russa, uscendo trionfatore dalla cosiddetta "battaglia dei tre imperatori". L'[[Impero Russo]] era uscito dal conflitto a causa dell'impossibilità di procurarsi nuove truppe, lasciando la sola Austria a negoziare la pace con l'Impero Francese.
[[File:Arc presburgPresburg 1.jpg|thumb|upright=0.8|Iscrizione relativa alla pace sull'[[Arco di Trionfo del Carrousel]], al Louvre, a Parigi]]
Si accordò quindi una tregua il 4 dicembre e cominciarono i negoziati per la stesura del trattato di pace, che fu firmato nel Palazzo Primaziale di Presburgo (attualmente sede del Comune di Bratislava) dal principe [[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein|Giovanni I Giuseppe di Liechtenstein]] e dal conte [[Ignácz Gyulay|Ignatz von Gyulai]] per l'Austria, nonché da [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Charles-Maurice de Talleyrand]] per la Francia, e fu ratificato alcuni giorni più tardi da Napoleone nel [[castello di Schönbrunn]] a [[Vienna]]. Il trattato viene ricordato anche come la ''Quarta pace di Presburgo''.