Francesco Guicciardini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
== Il pensiero politico ==
[[Immagine:Guicciardini M Francesco La Historia dItalia.jpg|thumb|left|Copertina di un'antica edizione della ''Storia d'Italia'']]
Il [[Machiavelli]] sosteneva che la presenza della Chiesa avesse reso, con il cattivo esempio dei suoi preti, gli italiani più peccatori di quanto essi sarebbero stati per loro natura, e che essa aveva impedito l'unità degli stati italiani in un forte stato nazionale , perché non era mai stata o tanto debole da essere completamente asservita, o tanto forte da prendere essa stessa l'iniziativa di una unificazione italiana, e capace di contrapporsi alle invasioni straniere; su ciò Guicciardini è d'accordo ma non reputa che tutto questo sia stato un male per l'Italia.
Se ci fosse stato infatti, uno stato unitario, "una città avrebbe prevalso sulle altre" e non ci sarebbe stata quella splendida fioritura di centri d'arte e cultura come stava avvenendo nel [[Rinascimento]]. E poi, quando mai nella storia d'Italia, c'è stato un dominio unitario, fatta eccezione per quello romano, che tenne l'Italia unita si, ma con la forza delle sue legioni?
|