Rete tranviaria di Mestre (1891-1938): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rete tranviaria urbana ed extraurbana: Rete tranviaria di Treviso: dato non pertinente alla voce |
Annullata la modifica 65424863 di L736E (discussione) Pertinente perché descrive la comunità di gestione |
||
Riga 48:
*il 20 febbraio [[1909]]<ref name=Salbe147>Salbe, ''op. cit.'', p. 147</ref> entrò in funzione la linea extraurbana Mestre-[[Treviso]] di 18,5 km, che richiese lo scavalcamento di due attraversamenti ferroviari (il primo, in località Favorita, sulla [[Ferrovia Venezia-Udine|ferrovia Venezia-Treviso]], mentre il secondo sovrappassava il fascio binari della [[stazione di Treviso Centrale]]<ref name=Salbe147/>), con un tempo di percorrenza di due ore e mezza;
*il 1° luglio [[1912]] entrò in funzione la linea extraurbana Mestre-[[Mirano]], che andava a coprire una zona sino ad allora non servita da mezzi di trasporto pubblici<ref name=Salbe153>Salbe, ''op. cit.'', p. 153</ref> di 11,2 km che richiese lo scavalcamento di tre attraversamenti ferroviari (in località Giustizia sulle linee [[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]] e [[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]], a [[Chirignago]] sulla [[Ferrovia Trento-Venezia|linea della Valsugana]] e a Mirano su un raccordo militare<ref name=Salbe153/>). Il 7 luglio dello stesso mese una vettura deragliò nei pressi dell'attuale parco Piraghetto<ref name=tl/>.
Il 16 febbraio [[1910]] fu inaugurata la [[rete tranviaria di Treviso|rete tranviaria urbana di Treviso]]<ref>Ogliari-Sapi, ''op. cit.'', p. 264</ref>, anch'essa gestita dalla STM<ref>Ogliari-Sapi, ''op. cit.'', p. 350</ref>.
Nel [[1933]], in seguito all'apertura del [[ponte della Libertà]], la linea tranviaria Mestre-San Giuliano fu sostituita dalla prima [[Rete filoviaria di Venezia Mestre|linea filoviaria]] Mestre-Venezia, che realizzava anche per la prima volta un collegamento diretto tra Mestre (piazza XXVII ottobre) e Venezia. Nel [[1933]] la Società Tranvie Mestre cambiò denominazione in Società Filovie Mestre<ref>{{cita web|url=http://www.tramdimestre.it/Default.aspx?menuItem=2.1|titolo=Il Tram di Mestre|editore=PMV|sito=tramdimestre.it|accesso=4 aprile 2014}}</ref>. Successivamente anche le altre linee urbane tranviarie vennero smantellate e sostituite da sistemi filoviari, così come le tranvie extraurbane Mestre-Mirano e Mestre-Treviso vennero smantellate e sostituite da linee filoviarie rispettivamente nel [[1937]] e nel [[1938]]. Le linee filoviarie cessarono di funzionare definitivamente il 21 dicembre [[1966]]<ref name="actv.it">{{cita web|url=http://www.actv.it/azienda/lastoria|titolo=La Storia|editore=ACTV|sito=actv.it|anno=2011|accesso=4 aprile 2014}}</ref>.
|