Rosa Bianca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
 
Sebbene i membri della Rosa Bianca fossero tutti studenti all'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]], avevano anche partecipato alla guerra sul [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte francese]] e su quello [[Fronte orientale (1941-1945)|russo]], dove furono testimoni delle atrocità commesse contro gli [[ebreo|ebrei]] e sentirono che il rovesciamento delle sorti che la [[Wehrmacht]] soffrì a [[Battaglia di Stalingrado|Stalingrado]] avrebbe alla fine portato alla sconfitta della Germania.
Essi rigettavano la [[violenza]] della Germania nazista di [[Adolf Hitler]] e credevano in un'[[Europa]] [[federalismo|federale]] che aderisse ai principi [[Cristianesimo|cristiani]] di [[tolleranza]] e [[giustizia]]. Citando estensivamente la [[Bibbia]], [[Laozi]], [[Aristotele]] e [[Novalis]], così come [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]] e [[Friedrich Schiller|Schiller]], si appellarono a quella che consideravano l'[[intellighenzia]] tedesca, credendo che si sarebbe intrinsecamente opposta al [[Nazismo]]. La loro ideologia si era formata seguendo le tesi del [[Quickborn]] (Sorgente di vita), un movimento cattolico guidato dal sacerdote d'origine italiana [[Romano Guardini]] <ref>RACCOLTA COVILE (2). Romano Guardini e i movimenti moderni,Di Aa.vv..2011,p.2</ref> ed era stata influenzata oltre che dal parroco di [[Söflingen]] (un quartiere di Ulm in cui era presente una forte resistenza cattolica al nazismo) [[Franz Weiss]] anche da Carl Muth e Theodor Haecker, due intellettuali cattolici anti-nazisti, il cui pensiero influenzerà molto le scelte di resistenza pacifica del gruppo. <ref>Hans and Sophie Scholl: German Resisters of the White Rose , Toby Axelrod,Library Bound Book-2001 ISBN:9780823933167</ref>
Questa, secondo i loro piani , doveva attuarsi attraverso la distribuzione di volantini in luoghi pubblici , il cui contenuto avrebbe dovuto risvegliare la coscienza del popolo tedesco .
 
In un primo momento, gli opuscoli vennero spediti in massa verso differenti città della [[Baviera]] e dell'[[Austria]], poiché i membri ritenevano che la Germania meridionale fosse più ricettiva nei confronti del loro messaggio antimilitarista.