Moby Baby Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file LALLY.JPG è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fastily
sistemata
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = Moby Lally
|Nome = ''Moby Lally''
|Immagine =
|Immagine = Traghetto Moby Lally.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia = La ''Moby Lally'' in ingresso a [[Portoferraio]] (2011)
|Didascalia =
|Bandiera = Civil EnsignFlag of ItalyDenmark.svg
|Bandiera2 = Flag of Finland.svg
|Bandiera3 = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|bandiera6 =
|bandiera7Classe =
|In_servizio_con =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Tipo = [[Motonave]] [[Roll-on/Roll-off|Ro-Ro]]
|Proprietario = Moby Lines S.p.A.
|Classe =
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Numero_unità =
|Porto_di_registrazione = [[Kalundborg]] (1974 - 1983) <br> [[Mariehamn]] (1983 - 1991) <br> [[Rønne]] (20 febbraio 1991 - 3 gennaio 2000) <br> '''[[Napoli]] (3 gennaio 2000 - )'''
|Costruttori =
|Identificazione = '''[[Numero IMO]]''': 7360681 <br> {{Identificativo radio|IBMU|compatto}}
|Cantiere =
|Rotta =
|Identificazione =
|Ordinata =
|Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG
|Impostata =
|Cantiere = [[Bremerhaven]], {{Bandiera|BRD}} [[Germania Ovest]]
|Varata = [[1974]]
|CompletataImpostata =
|Varata = 28 settembre 1974
|Entrata_in_servizio =
|Padrino =
|Proprietario = [[Moby Lines]]
|RadiataMadrina =
|Battesimo =
|Destino_finale =
|Completata = 18 dicembre 1974
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Costo_originale =
|Dislocamento =
|Acquisita =
|Stazza_lorda = 8.570
|Viaggio_inaugurale =
|Portata_lorda =
|Entrata_in_servizio = 21 dicembre 1974
|Lunghezza = 119,00
|Ristrutturata =
|Larghezza =
|AltezzaCatturata =
|Nomi_precedenti = ''Kalle III'' (1974 - luglio 1983) <br> ''The Viking'' (luglio 1983 - 1989) <br> ''Wasa Prince'' (1989 - 31 maggio 1991) <br> ''Peder Olsen'' (31 maggio 1991 - 3 gennaio 2000)
|Pescaggio =
|Fuori_servizio =
|Profondità_operativa =
|Disarmo =
|Ponte_di_volo =
|Radiata =
|Propulsione =
|Destino_finale =
|Velocità = 17,5
|Stato = in servizio
|Velocità_km =
|Onori_di_battaglia =
|Autonomia = NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h)
|Dislocamento =
|Capacità_di_carico = 300 automobili
|Stazza_lorda = 8570<ref Name=Marinetraffic>{{Cita web | url = http://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/247616000 | titolo = MOBY LALLY | sito = Marinetraffic.com | lingua = en | accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|Numero_di_cabine =
|Portata_lorda = 990<ref Name=Marinetraffic/>
|Equipaggio =
|PasseggeriLunghezza = 1.100118,6
|Larghezza = 18,5
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|SensoriAltezza =
|Pescaggio = 5,1
|Sistemi_difensivi =
|Propulsione = due MAN 12V40/54 Diesel, 9855 kW
|Armamento =
|Velocità = 20
|Corazzatura =
|Velocità_km =
|Mezzi_aerei =
|Autonomia =
<!-- Sezione note -->
|Numero_dei_ponti =
|Motto =
|Capacità_di_carico = 300 automobili<ref>{{Cita web | url = http://www.moby.it/moby/flotta.html | titolo = Navi Moby: la flotta | sito = Moby.it | accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|Soprannome =
|Numero_di_cabine =
|Note =
|Equipaggio =
|Passeggeri = 1150
|Sensori =
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | titolo = M/S KALLE III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 aprile 2014}} <br> {{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=574&n=6 | titolo = Moby Lally (2000-), IMO 7360681 | lingua = da | accesso = 19 aprile 2014}}
}}
 
La [[motonave]] '''''Moby Lally''''' è ununa nave [[traghetto]] inappartenente serviziocon perquesto lanome alla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]] tradal le2000. cittàIn diprecedenza [[Piombino]]aveva eprestato [[Portoferraio]]servizio ([[Isolain d'Elba]])Nord perEuropa ilcon trasportoi dinomi passeggeri''Kalle conIII'', auto''The alViking'', seguito''Wasa Prince'' e ''Peder Olsen''.
La nave è fornisce ai passeggeri il servizio di [[ristorante]] self-service, [[bar]], [[paninoteca]], caffetteria, boutique, area bambini. È dotata di [[aria condizionata]] ed impianto TV [[Satellite|satellitare]]. Lo scafo è completo di [[pinne stabilizzatrici]] e l'[[opera morta]] è decorata con alcuni personaggi di [[Silver]] tra i quali [[Lupo Alberto]].
 
==Voci correlateServizio ==
* [[Moby Lines]]
* [[Isola d'Elba]]
 
La nave fu varata presso gli Schichau Seebeckwerft AG di [[Bremerhaven]] il 28 settembre 1974, con il nome di ''Kattegat II''. Il 21 dicembre dello stesso anno entrò in servizio per conto della Juelsminde-Kalundborg Linien tra [[Juelsminde]] e [[Kalundborg]], con il nome cambiato in ''Kalle III''. Nel 1981 passò di proprietà alla compagnia danese K/S Difko XVI, che la noleggiò nuovamente ai precedenti proprietari.
==Collegamenti esterni==
* [http://www.moby.it/moby/flotta.html Sito della Moby Lines]
 
Rimase in servizio sulla rotta originaria fino al giugno 1983. Il mese seguente fu noleggiata alla Rederi Ab Sally, prendendo il nome di ''The Viking'' e venendo messa in servizio tra [[Ramsgate]] e [[Dunkerque]]. Il noleggio terminò nel gennaio 1989 e la nave fu noleggiata per due mesi alla B&I Line, che la impiegò nei collegamenti tra [[Dublino]] e [[Holyhead]]. Ad aprile l'unità fu nuovamente noleggiata, in questa occasione alla compagnia finlandese Vasabåtarna, che la rinominò ''Wasa Prince'' e la immise sulla rotta [[Vaasa]] - [[Umeå]]. A dicembre l'unità tornò in servizio per Sally Line tra Ramsgate e Dunkerque, mentre ad aprile 1990 passò nuovamente alla Vasabåtarna, che la impiegò sulla stessa linea dell'anno precedente.
 
Nel febbraio 1991 la nave passò alla Difko Leasing International A/S, venendo noleggiata, a partire da giugno, alla danese [[Bornholm|Bornholmstrafikken]]. Con questa compagnia l'unità, rinominata ''Peder Olsen'', operò con base nel porto di [[Rønne]], effettuando collegamenti con [[Ystad]] (Svezia), [[Copenaghen]] e [[Sassnitz]] (Germania). Tra giugno e settembre 1998 la nave fu impiegata nelle linee verso la [[Polonia]], facendo scalo a [[Świnoujście]].
 
Nell'ottobre 1999 la nave fu posta in disarmo. Fu venduta alla Moby Lines nel gennaio 2000, prendendo il nome di ''Moby Lally'' ed entrando in servizio, a giugno, tra [[Genova]] e [[Bastia]]. In seguito il traghetto fu utilizzato principalmente per i collegamenti con l'[[isola d'Elba]], venendo sporadicamente impiegato sulle linee per la Corsica.
 
== Navi gemelle ==
 
* ''Djursland II'' (demolita nel 2010), IMO 7360667
* ''Travemünde'' (dal 2002 ''Barakat''), IMO 7104441
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|marina|trasporti}}