Ingegneria sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: tolto link di un sito che vende corsi |
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>) |
||
Riga 5:
Con l'evoluzione del [[software]], l'uomo ha migliorato i programmi a tal punto che essi presentano pochi [[bug]] (errori che i programmatori generalmente commettono quando creano un software). Per un [[hacker]] sarebbe impossibile attaccare un sistema informatico in cui non riesce a trovare bug. Quando ciò accade l'unico modo che l'hacker ha per procurarsi le informazioni di cui necessita è quello di attuare un attacco di ingegneria sociale.
Un ''ingegnere sociale'' (''social engineer'') per definirsi tale deve saper fingere, sapere ingannare gli altri, in una parola saper ''mentire''.<br/>
Un social engineer è molto bravo a nascondere la propria identità, fingendosi un'altra persona: in tal modo egli riesce a ricavare informazioni che non potrebbe mai ottenere con la sua identità reale. Nel caso sia un hacker, può ricavare informazioni attinenti ad un sistema informatico.
Il social engineering è quindi una tecnica per ricavare informazioni molto usata dagli [[hacker]] esperti e dalle spie, e dato che comporta (nell'ultima fase dell'attacco) il rapporto più diretto con la vittima, questa tecnica è una delle più importanti per carpire informazioni. In molti casi il cosiddetto ingegnere potrà riuscire a ricavare tutto ciò che gli serve dalla vittima ignara.
|