Cymbidium iridioides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=''Cymbidium iridioides'' |statocons= |immagine=230px |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= Eukaryota...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 50:
 
==Descrizione==
È un'orchidea di grandi dimensioni, con comportamento [[epifita]] e raramente [[litofita]]. ''C. iridioides'' presenta [[Pseudobulbi|pseudobulbi]] compressi, di forma ovoidale allungata, avvolti da guaine fogliari distiche, portanti da 4 a 7 [[foglie]] di forma da lanceolata a lineare-lanceolata, di colore verde chiaro e lunghe da 6 a 11 centimetri.
La fioritura avviene normalmente in [[estate]]-[[autunno]], mediante un'[[infiorescenza]] basale, [[Racemo (botanica)|racemosa]], lunga da 45 fino a 90 centimetri, ricoperta di brattee floreali scabre di forma triangolare, portante da 4 a 20 [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono molto appariscenti, grandi da 7 a 10 centimetri, profumati, di lunga durata e presentano [[sepali]] e [[petali]] di colore giallo a striature rosso porpora, e [[labello]] trilobato, a lobi rialzati, di colore bianco maculato di rosso porpora.<ref name=IOSPE>{{cita web|url=http://www.orchidspecies.com/cymiridiodes.htm |titolo=Cymbidium iridioides |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=14 aprile 2014}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==