Inseguimento della Goeben e della Breslau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 42:
In base ad un accordo precedente la guerra, la Francia fu in grado di concentrare la sua intera flotta nel Mediterraneo, lasciando alla [[Royal Navy|Marina britannica]] il compito di sorvegliare le coste francesi sull'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Sapendo però che la ''Goeben'' procedeva verso ovest, l'ammiraglio [[Augustin Boué de Lapeyrère|Augustin de Lapeyrère]] non inviò navi contro di essa, permettendo involontariamente a Souchon di andare ad est senza pericoli.
 
Nella strada di Souchon però vi erano due [[Incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]], l<nowiki>' </nowiki>''Indefatigable'' e l<nowiki>' </nowiki>''Indomitable'', che presero contatto alle 9:30 del 4 agosto. Al contrario della Francia, il Regno Unito non era ancora in guerra con la Germania (la dichiarazione non sarebbe avvenuta che in serata, dopo l'invasione tedesca del Belgio neutrale), così le navi inglesi cominciarono a pedinare la ''Goeben'' e la ''Breslau''. Archibald Berkeley Milne riportò l'ora e la posizione dell'incontro, ma si dimenticò di riferire che le due navi si dirigevano verso est. Winston Churchill credette ancora che le due navi volessero minacciare il trasporto francese, così autorizzò Milne ad ingaggiare le navi se esse avessero attaccato. Il governo inglese però decise che non si doveva attaccare senza prima aver dichiarato guerra, costringendo in questo modo Churchill ad annullare l'ordine.<ref>'Castles' p.36</ref>
 
== L'inseguimento ==