Deambulatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg.rif.bibliografico |
Agg.rif.bibliografico |
||
Riga 17:
La persona si trova a camminare con il bacino all'interno dell'area del deambulatore, con le mani che poggiano sulla struttura di metallo del telaio a fornire un sostegno supplementare.
Tradizionalmente, un deambulatore o girello viene raccolto e posizionato a una breve distanza (circa 15-20 cm) davanti all'utilizzatore. Viene appoggiato assicurandosi che tutti e 4 i piedini siano ben poggiati a terra, quindi l'utente cammina, prima con una gamba e poi con l'altra, verso l'ausilio e il processo viene ripetuto.
Per evitare che il dembulatore si inclini di lato, esponendo l'utente al rischio di una rovinosa caduta, è necessario che tutti e 4 i piedini poggino per terra.<ref>{{cita libro | cognome = Perry |nome= Anne Griffin |coautori= Patricia A. Potter | titolo= Assistenza infermieristica clinica. Tecniche e procedure |editore = Elsevier-Masson | città = | anno = 2008 | Edizione = sesta | id= ISBN: 9788821430480}}</ref><ref>{{cita libro | cognome = Cianfrone |nome= Samanta |coautori= | titolo= Manuale di movimentazione del paziente per gli operatori di RSA e altre strutture |editore = Maggioli | città = | anno = 2011 | Edizione = | id= ISBN-13 9788838768439}}</ref>
I deambulatori a struttura rigida, privi di ruote, sono destinati ad utenti che non hanno un sufficiente equilibrio con le stampelle ma richiedono solo un minimo sostegno, e richiedono che per avanzare il passo, il deambulatore venga sollevato almeno di un minimo.
|