Inkerman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
==Storia==
[[Immagine:Inkerman-c1910.jpg|thumb|left|200px|Monastero d'Inkerman verso il 1900]]
L'area è stata abitata sin dai [[antichità|tempi antichi]]. Il [[monastero]] in caverna di [[Papa Clemente I|San Clemente]], vicino ad Inkerman, è stato costruito nell'[[VIII secolo]] dai produttori d'[[icona|icone]], che soffrivano la persecuzione dell'[[iconoclastia]] in patria.<br> Il monastero di San Clemente venne chiuso durante il [[periodo sovietico]], ma è stato restaurato e restituito all'uso religioso dopo la caduta dell'[[Unione Sovietica]].
[[Immagine:Inkerman cave monastery 2009 G1.jpg|thumb|left|200px|Monastero d'Inkerman nel 2009]]
L'area d'Inkerman è stata abitata sin dai [[antichità|tempi antichi]], ed una [[fortezza]] ch'era nominata ''Kalamita'', è stata costruita nel [[VI secolo]] dai [[Grecia antica|Greci]] del [[Ponto Eusino]].<br> Secondo la [[leggenda]], il primo [[monastero]] fu ricavato in alcune [[caverna|caverne]] di [[roccia]] da [[Papa Clemente I|San Clemente]], il [[papa Clemente I]], deportato dall'[[imperatore romano d'Oriente]] vicino ad Inkerman.<br> Nell'[[VIII secolo]] i produttori d'[[icona|icone]], che soffrivano la [[persecuzione]] dell'[[iconoclastia]] in patria, ed erano stati costretti a scappare dall'[[Impero bizantino]], riadattarono le [[grotta|grotte]] che dominavano la [[baia]] di [[Sebastopoli]] a monastero ortodosso]].<br> Verso il [[1850]], vi fu costruito un vero e proprio [[monastero]] [[ortodosso]], chiuso e distrutto durante il [[periodo sovietico]], che è stato restaurato e restituito all'uso religioso dopo la caduta dell'[[Unione Sovietica]].
 
== Altri progetti ==