Nannopithex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: Modifica minore
Classificazione: Aggiunto link
Riga 5:
Nannopithex è stato descritto per la prima volta da Hans Georg Stehlin, sulla base di fossili ritrovati in Francia in terreni dell'Eocene medio. La specie tipo è N. filholi. Altre specie attribuite a questo genere sono N. quaylei ritrovata in Inghilterra, N. raabi e N. humilidens della Germania e N. zuccolae, sempre della Francia ma risalente all'Eocene inferiore (e quindi la specie più antica del genere).
 
Nannopithex è uno dei membri più antichi della famiglia dei microcheridi (Microchoeridae), un gruppo di primati autoctoni dell'Europa, che si svilupparono in numerose forme durante l'Eocene, dando vita a diversi adattamenti ecologici. I microcheridi, a loro volta, fanno parte del gruppo degli omomiidi[[Omomyidae]] nel clade dei tarsiformi.
 
==Bibliografia==