Italian Crackdown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa falsità
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|sicurezza informatica}}
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "smantellamento", "colpo di grazia"), o '''Fidobust''', è un'operazione di polizia che portò al sequestro ed alla perquisizione contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]].
 
Riga 16 ⟶ 15:
===Le indagini===
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software pirata.
In compenso, le BBS che erano realmente dedite allo scambio di programmi protetti da copyright (cosiddette "BBS pirata"), hanno fattofecero in tempo a mettersi in salvo. Queste BBS (al tempo in Italia se ne contavano una ventina sparse su tutto il territorio nazionale, con prevalenza al Nord) non erano collegate tra loro anche se i rispettivi [[Sysop]] si conoscevano molto bene, quantomeno telematicamente. Un fattore che permise alle BBS pirata di non essere perseguite, tranne alcune eccezioni, fu certamente la loro minore visibilità rispetto alla rete [[Fidonet]] e alle modalità di accesso più complicate: essere utente di una BBS pirata, infatti, prevedeva l'essere invitati da un altro utente.
 
==Conseguenze==