Sabotatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 87:
===Sequenze memorabili===
Alcune sequenze risultano memorabili per come sviluppano il tema della "verità e apparenza" così caratteristico di Hitchcock :
* Tobin, cervello e motore del gruppo di spie, nel suo ranch appare un innocuo nonno affettuoso in vacanza che accudisce amorevolmente la nipotina;
* il cieco riconosce l'innocenza di Kane contro l'opinione di coloro che vedono;
* la donna barbuta del carrozzone del circo si commuove per l'amore che Pat dimostra al fuggiasco proteggendolo contro tutti: Pat in realtà ha cercato di denunciare Kane alla polizia fino a quel momento, ma quelle parole smascherano la sua meschinità e la convincono a credere finalmente alla sua innocenza;
* la festa di beneficenza pare riunire rispettabili benefattori, cittadini insospettabili: in realtà sono spie antiamericane;
* nella sala cinematografica gli spari nel film proiettato si sovrappongono agli spari veri della spia in fuga.
Altre sequenze s'impongono per la loro spettacolarità:
* la maestosità simbolica dei luoghi scelti come teatro delle azioni decisive, dalla Statua della Libertà al ''Radio City Music Hall'';
▲* il salto nel fiume del protagonista in manette,
▲* l'esplosione iniziale,
* la pistola puntata da dietro una tenda che una sola persona vede.<ref>Giorgio Simonelli. ''Invito al cinema di Hitchcock'', Mursia, Milano 1996, p. 110.</ref>
|