Cross fertilization workshop: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Wikificazione non corretta, una delle fonti citate è una tesi di laurea |
||
Riga 1:
{{F||aprile 2014|Verificare: una delle fonti citate è una tesi di laurea}}
Il '''Cross Fertilization Workshop''' (CFW) è una metodologia di [[brainstorming]] pensata per favorire la nascita di idee di innovazione radicale in gruppi di lavoro costituiti da persone di cultura scientifica e tecnica.
Il metodo è incentrato sul concetto di [[trasferimento tecnologico]], l'idea centrale è di generare un impulso creativo nel gruppo di lavoro presentando una tecnologia proveniente da un dominio culturale completamente diverso da quello dei partecipanti e lavorando con loro per individuare applicazione di quella tecnologia al loro settore. Il trasferimento tecnologico è ritenuto uno strumento fondamentale per facilitare l’innovazione radicale <ref>Stephan Hess, Roland Yves Siegwart, ''[http://link.springer.com/article/10.1007/s10961-012-9249-8 R&D Venture: proposition of a technology transfer concept for breakthrough technologies with R&D cooperation: A case study in the energy sector]'', ''The Journal of Technology Transfer'', April 2013, Volume 38, Issue 2, pp 153-179</ref>.
== La metodologia ==
Riga 11 ⟶ 12:
== CFW e Open Innovation ==
Open Innovation e Technology Transfer sono concetti in stretta relazione <ref>Pedro Parraguez Ruiz, ''[http://www.openinnovate.co.uk/papers/dissertation.pdf
I CFW si inquadrano dunque fra gli strumenti utili per una azienda che voglia integrare il paradigma dell’Open Innovation nel suo processo di R&D o sviluppo prodotto. In questo caso l’impostazione di CFW centrati sulle tecnologie del proprio solvers network permette sia di informare, coinvolgere e stimolare la riflessione creativa tra la società ed i solver.
== Storia ==
A partire dagli anni 90, l’evoluzione del mercato internazionale dell’Oil & Gas ha fatto sì che le aziende che vi operano iniziassero a sentire una forte esigenza di innovazione <ref>Vikram Rao e Arnis Judzis, ''[https://www.yumpu.com/en/document/view/8876611/the-rd-challenges-to-secure-energy-supply-for-society-of-
Il metodo del CFW <ref name=A_T_H /> è stato elaborato in Italia dall’esperto di Open Innovation Giordano Pinarello, nel corso di una collaborazione con ENI; il principale
Nel corso del tempo i CFW hanno visto partecipare manager e tecnici di importanti multinazionali e organizzazioni quali: ENI, ENEL, MIT, Schlumberger, Offshore Mediterranean Congress.
==Note==
<references/>
*[[Open innovation]]
*[[Trasferimento tecnologico]]
*[[Henry Chesbrough]]
|