Regione a statuto speciale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Niculinux ha spostato la pagina Regione a statuto speciale a Regione italiana a statuto speciale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Autonomous Regions of Italy.svg|thumb|upright=0.8|Regioni a statuto speciale]]
Cinque regioni italiane sono dotate di uno ''statuto speciale'', approvato dal Parlamento con [[legge costituzionale]]: la [[Sicilia]], la [[Sardegna]], la [[Valle d'Aosta]], il [[Trentino-Alto Adige]] e il [[Friuli-Venezia Giulia]].
Riga 6:
Nel 2014, la [[Lega Nord]] ha proposto un referendum per aggiungere la [[Lombardia]] alle regioni a statuto speciale.<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/statuto-speciale-per-la-lombardia-salvini-faremo-un-referendum_1051522_11/?src=box_provincia Statuto speciale per la Lombardia. Salvini: «Faremo un referendum» - L'Eco di Bergamo.it]</ref>
== Cenni storici
L'esigenza di concedere particolari forme di autonomia ad alcuni territori si venne a creare immediatamente dopo la fine della seconda guerra mondiale. Con il [[decreto legge]] n° 21 del 27 gennaio 1944 e con il d.l. n° 91 del 18 marzo 1944 furono create le figure rispettivamente dell<nowiki>'</nowiki>''Alto Commissario per la Sardegna'' e dell<nowiki>'</nowiki>''[[Alto Commissariato per la Sicilia|Alto Commissario per la Sicilia]]''; queste figure furono coadiuvate da una ''Giunta consultiva'' (istituita con d.l. n° 90 del 16 marzo 1944 per la Sardegna, e con il sopracitato d.l. 91/1944 per la Sicilia) e quindi da una ''[[Consulta regionale]]'' rappresentativa dei partiti e dei sindacati regionali (istituita per la Sicilia con [[decreto legislativo luogotenenziale]] n° 416 del 28 dicembre 1944 e per la Sardegna con d. lgs. lgt. n° 417 dello stesso giorno).<ref name="nota1">[[Antonio D'Atena]], ''Diritto regionale'', pp. 225-227, Giappichelli, Torino, 2010.</ref>
Riga 89:
*Francesco Casula, Statuto sardo e dintorni, Artigianarte editrice, Cagliari, 2001.
{{portale|diritto|italia|storia d'Italia}}
[[Categoria:Diritto costituzionale italiano]]
[[Categoria:Regioni d'Italia|Statuto speciale]]▼
[[Categoria:Diritto pubblico regionale]]
▲[[Categoria:Regioni d'Italia|Statuto speciale]]
| |||