Sci nordico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
L'attività agonistica internazionale dello sci nordico è regolata dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS). Lo sci nordico fa parte del programma [[Olimpiadi invernali|olimpico invernale]] sin dalla [[I Olimpiade Invernale]] del [[1924]]. I [[Mondiali di sci nordico]], la cui prima edizione coincise con la I Olimpiade Invernale, si disputano a cadenza biennale, negli anni dispari.
 
Secondo la classificazione dell'[[International Paralympic Committee]] (IPC), lo sci nordico paralimpico raccoglie le seguenti specialità:
Discipline sportive affini allo sci nordico, ma facenti capo a federazioni diverse dalla FIS, sono:
*
* [[biathlon]], che combina lo sci di fondo con il [[tiro a segno]],
* [[sci orientamento]], che combina lo sci di fondo con l'[[orientamento]],
* [[ski archery]], che combina lo sci di fondo con il [[tiro con l'arco]].
 
Secondo la classificazione dell'[[International Paralympic Committee]] (IPC), lo sci nordico paralimpico raccoglie le seguenti specialità:
* [[sci di fondo paralimpico]]
* [[biathlon paralimpico]]
 
L'attività agonistica internazionale è organizzata dall'[[International Paralympic Nordic Skiing Committee]] (IPNSC), il comitato paralimpico internazionale per lo sci nordico. Lo sci nordico fa parte del programma [[Giochi Paralimpici|paralimpico]] sin dai [[I Giochi Paralimpici invernali]] del [[1976]], dove si tennero gare di sci di fondo. Il biathlon fu aggiunto nel [[1994]].
 
Riga 40 ⟶ 33:
[[ja:ノルディックスキー]]
[[no:Nordiske grener]]
[[pl:Narciarstwo klasyczneklasyczneSkijaško trčanje]]
[[sh:Skijaško trčanje]]
[[sr:Нордијско скијање]]