Deadpool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template, se non sono abilità "canon" si spiegano nel paragrafo, quella della rottura della quarta parete non è un'abilità vera e propria |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
Nato come [[Cattivo|villain]], è ora un [[antieroe]] e fa sovente coppia con [[Cable]], con il quale ha condiviso la testata ''Cable & Deadpool'', il cui arco narrativo si è concluso negli Stati Uniti con il numero 50 (febbraio 2008); il personaggio è, a partire da settembre 2008, protagonista di un albo tutto suo scritto da [[Daniel Way]]. Malgrado non sia un mutante, la sua strada incrocia spesso quella degli [[X-Men]].
È noto per il suo humour, fatto di doppisensi e riferimenti a vecchi film, serie televisive, canzoni e immagini popolari.
Alla stessa stregua di [[She-Hulk]] possiede l'autoconsapevolezza di essere il personaggio di un ''comic book'' (nota piuttosto anomala per un fumetto statunitense). Per rappresentarla meglio, le nuvolette e i box con le battute ed i pensieri di Deadpool vengono colorati in [[giallo]].
Riga 45:
Il successivo sviluppo del personaggio da parte di autori come [[Joe Kelly]] e [[Gail Simone]] - e in seguito lo stesso Nicieza - ha fatto sì che i caratteri dei due mercenari divergessero radicalmente.
== Biografia del personaggio ==
Riga 73 ⟶ 71:
=== Criminale, antieroe, eroe ===
[[File:Deadpool Comics.jpg|thumb|left|Deadpool disegnato da [[Mike McKone]] sul primo ''100% MARVEL'' dedicatogli in Italia.]]
Ritornato alle proprie radici di mercenario, Deadpool inizia a lavorare per diversi committenti come soldato di ventura, assassino e uomo d'armi, segnalandosi per l'umorismo tagliente, i pochi scrupoli e il carattere instabile. Incontra per la prima volta Cable durante questo periodo,<ref>''New Mutants'' n. 98, febbraio 1991.</ref> mentre è al servizio del misterioso "Mr. Tolliver" (poi rivelatosi un possibile figlio futuro dello stesso Cable).
Riga 152 ⟶ 149:
Durante una saga Deadopool vuole morire poichè convinto che sia ciò che merita e per fare ciò prova a farsi disintegrare da Hulk (che esaudisce la richiesta), salvo poi rigenerarsi in una struttura psichiatrica dello S.H.I.E.L.D.
In un'occasione il Punitore ha dichiarato di avere ucciso Deadopool,
Deadpool può fare anche affidamento sulla sua grande maestria nell'utilizzare un vasto armamentario: le armi più usate sono due lunghe [[Uchigatana|katane]], che utilizza per l'attacco, ma anche per la difesa (basta pensare che è in grado di respingere i proiettili di una mitragliatrice solo roteandole), che se non utilizza ripone dietro la schiena, pistole, ideali per gli attacchi a lunga distanza e oltre a queste utilizza anche vari tipi di granate. Un'abilità peculiare di Deadpool è il teletrasporto. Infatti grazie a un dispositivo posto nella sua cintura, egli è capace di teletrasportarsi per brevi, medie e lunghe distanze. Tuttavia, in alcune (ma poche) occasioni, il teletrasporto è soggetto a malfunzionamenti, trasportando Deadpool in posti a lui sconosciuti o a cui non era interessato. Deadpool
Infine grazie alla consapevolezza di essere il personaggio di un fumetto e all'abilità di rompere la [[quarta parete]] è in grado di alterare la realtà della sua dimensione fittizia.
Riga 173 ⟶ 170:
Al posto della serie Deadpool ne viene lanciata una nuova, Agent X (completamente inedita in Italia), che vede come protagonista un nuovo personaggio, le cui trame si chiuderanno con il ritorno in scena di Wade Wilson.
Successivamente, è coprotagonista dell'acclamata serie "Cable & Deadpool", di cui purtroppo in Italia è stata fino a poco tempo fa pubblicata solo una manciata di numeri, per la precisione i numeri 30/32 (perché collegati alla Civil War, visti su Marvel Monster Edition: Civil War - Disobbedienza civile) e 40/42 (collegati ad una saga degli X-Men, trovabili su Gli Incredibili X-Men 212/214). Ora la Panini Comics ha deciso di pubblicare l'edizione integrale della serie (compresi i sei episodi già pubblicati) in otto volumi 100% Marvel, di cui è al momento sono usciti 3 numeri contenenti i numeri da 1 a 18.
In seguito il personaggio è apparso sull'edizione italiana della collana ''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'', rivestendo prima un ruolo di comprimario nella serie Wolverine Origins", poi ha preso il via la pubblicazione sulla medesima testata (nei numeri 234/236) dei primi tre numeri della nuova serie (la seconda) in solitaria di Deadpool, collegati all'evento ''[[Secret Invasion]]''. I numeri successivi si sono invece visti su Marvel Monster Edition: Dark Reign 1 (i numeri 4/7, una storia in cui Wade Wilson cerca di saldare il suo conto in sospeso con Norman Osborn), Mavel Mix 80 (i numeri 8-9, in un crossover con i Thunderbolts), Marvel Monster Edition : Dark Reign 2 (i numeri 10/12, in cui lotta contro Bullseye).
|