Utente:RGmary/sandbox/MariaPezzèPascolato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RGmary (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RGmary (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Maria è una donna eccelttica e affinaca la sua attività di traduttrice alla cariera universitaria, sarà infatti assistente di Antonio Fradeletto nel 1922.Resterà a lvorare nell'Univesità di Ca Fosacri fino a diventare titolare della cattedra di Linga e Letteratura.
Per via della sua esperienza verrà chimata a far parte della Commissione Governativa che doveva scegliere i libri da usare nelle scuole elementari.
 
=== Prima Biblioteca per ragazzi d'Italia ===
Venne innaugurata il 5 maggio 1926 in dei locali di Palazzo Orseolo per volere di Maria pezzè Pascolato.
 
Nel 1930 la biblioteca viene trasferita al Plazzo Reale, vicinissimo alla Biblioteca Marciana, e li resterà fino alla chiusura nel 1938.
 
L'idea della biblioteca per ragazzi nasce in Maria durante un viaggio a Boston, durnate gli anni 20, dove vedrà le Children's rooms nelle biblioteche dedicate agli adulti. Così una volta tornata in Italia riproporrà questo modello.
 
La biblioteca era destinata a bambini tra i 6 e i 14 anni, e aveva lo scopo di educare al bello e all'importnaza di apprendere attraverso il gioco.
 
La sala di lettura era di tavolini ottagonali, misurati sulla statura media dei rgagzzi, di uno splendido lampadario di Murano, erano ache presenti numerosi giocattoli che erano usati per introdurre i ragazzi ai libri.
 
Prima di toccare i libri i bambini erano accompagnati a lavare le mani ed era anche severmante proibito inumidirsi le dita per le pagine perchè considerato antiigenico.
 
I libri erano disposti a scaffale aperto ed ordinati per classi le diverse classi di età e per argomento.
 
=== Fondo Biblioteca dei ragazzi Maria Pezzè Pascolato della Biblioteca Civica di Mestre ===
La biblioteca dei ragazzi aperta nel 1926 e attiva per 12 anni inizialmente era formata da 2000 volumi. Dopo la chiusura si persero le tracce del fondo anche per colpa della Seconda Guerra mondiale. Nel 2008 vennero recuperati 638 volumi dai depositi di Noale della Biblioteca Civica di Mestre BCM