Utente:Unit/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) non lasciate interlink e categorie inglesi nelle pagine utente! |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[matematica]], una '''trasformazione lineare''' (chiamata anche '''operatore lineare''' o '''mappa lineare''') è una [[funzione (matematica)| funzione]] tra due [[spazio vettoriale| spazi vettoriali]] tale che l'operazione di somma di vettori e moltiplicazione per [[scalare| scalari]] sia preservata. In altre parole preserva le [[combinazione lineare | combinazioni lineari]].
Nel linguaggio dell'[[algebra astratta]], una trasformazione lineare è un [[omomorfismo]]
di spazi vettoriali.
== Definizione e prime conseguenze ==
Formalmente, se ''V'' e ''W'' sono spazi vettoriali sullo stesso [[campo]] ''K'', si dice che ''f'' : ''V'' → ''W'' è una trasformazione lineare se per ogni due vettori ''x'' e ''y'' in ''V'' e per ogni scalare ''a'' in ''K'', si ha
:<math>f(x+y)=f(x)+f(y) \,</math> (addittività)
:<math>f(ax)=af(x) \,</math> (omomgeneità).
Questo è equivalente al dire che ''f'' "preserva le combinazioni lineari", ovvero per un insieme finito di vettori ''x''<sub>1</sub>, ..., ''x''<sub>''m''</sub> e scalari ''a''<sub>1</sub>, ..., ''a''<sub>''m''</sub>, si ha :<math>f(a_1 x_1+\cdots+a_m x_m)=a_1 f(x_1)+\cdots+a_m f(x_m).</math>
Occasionalmente, ''V'' e ''W'' possono essere considerati come spazi vettoriali su differenti campi, ed è importante speficicare quale campo è stato utilizzato nella definizione di "lineare".
Se ''V'' e ''W'' sono considerati come spazi sul campo ''K'' come sopra, si parla di mappe ''K''-lineari. Per esempio la coniugazione di [[numero complesso | numeri complessi]] è una mappa ''R''-lineare '''C''' → '''C''', ma non è '''C'''-lineare.
== Definition and first consequences ==
|