Roderico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: fix link
9af9af (discussione | contributi)
Riga 46:
Questa regione, da poco occupata e convertita all'[[Islam]] era governata dal [[wali (governatore)|wali]] [[Musa ibn Nusayr]]. Agila II si recò dapprima dal governatore cristiano di Ceuta, Giuliano, che nelle cronache [[Arabi|arabe]] viene indicato con il nome di ''Ilyan'' o ''Youlyân'', il quale nutriva sentimenti di vendetta nei confronti dell'usurpatore, in quanto accusato di aver violentato la sua bellissima figlia Florinda.
 
Attraverso Giuliano Agila ottenne l'appoggio di Musa che delegò un suo ''[[mawla]]'' ([[liberto]]), il [[Wali (governatore)|wali]] [[Berberi|berbero]] di [[Tangeri]], [[Tariq ibn Ziyad]], di organizzare un piccolo esercito al suo comando e preparare l'[[conquista islamica delle penisola iberica|invasione del regno dei [[Visigoti]].
 
L'esercito arabo-berbero attraversò lo stretto nella primavera del [[711]], ed il 30 aprile [[711]], mentre Rodrigo si trovava impegnato a domare una rivolta dei [[Baschi (popolo)|Baschi]], sobillati da Agila II, a [[Pamplona]], nel nord della [[Spagna]], le forze di Tāriq (circa 12000 uomini, di cui 7000 berberi) sbarcarono e occuparono la rocca di [[Gibilterra]] (il nome ''Gibilterra'' deriva dall'espressione [[lingua araba|araba]] ''Jabal al-Ṭāriq'', che significa ''montagna di Ṭāriq'') e la città di [[Algesiras]].