Limping for a Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: quote → citazione (7), Categoria:Album di debutto → Categoria:Album di debutto del 1984
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Limping for a Generation
|artista = The Blow Monkeys
Riga 33:
 
==Il disco==
Nel libretto della doppia raccolta del [[1999]], ''[[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys]]'', il [[frontman|leader]] [[Dr. Robert]] (all'anagrafe [[Dr. Robert|Robert Howard]]) scrive che: {{quotecitazione|...anche se di fatto è stata ''Digging Your Scene'' [dal secondo [[long playing]] del [[gruppo musicale|gruppo]], ''[[Animal Magic]]''] ad aprirci le porte del successo - da sconosciuta band [[glam rock|glam]] / [[jazz]] che eravamo, ci ritrovammo di colpo in [[televisione]], sui giornali, buttati fuori dalle discoteche e a suonare allo [[Wembley Stadium (2007)|Stadio di Wembley]] con [[Rod Stewart]] - ''Limping for a Generation'', il nostro primo album, contiene alcuni dei nostri pezzi migliori in assoluto.<ref>"...even if it was ''Digging Your Scene'' [from the band's second album, ''[[Animal Magic]]''], that opened the door - from being a glam [[jazz]] obscurity we were on the TV, in the papers, getting thrown out of clubs and playing Wembley with [[Rod Stewart]] - the first album, ''Limping for a Generation'', has some of our best stuff on it." <N.B. La punteggiatura della citazione è stata lievemente modificata.></ref>|Dr. Robert sulla qualità dell'album di debutto dei Blow Monkeys, ''Limping for a Generation''}}
Il [[cantante]] e [[chitarra|chitarrista]] etichettò l'intero primo [[Album discografico|disco]] come appartenente a un improbabile genere [[jazz]]-[[Punk rock|punk]], definendo i lavori iniziali dei Blow Monkeys, nella [[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys|stessa fonte]] del [[1999]], con la semplice affermazione: {{quotecitazione|La musica che facevamo agli esordi era ancora grezza.<ref>"Our early music was raw."</ref>|Dr. Robert sugli esordi musicali dei Blow Monkeys}}
 
Formatisi nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]], i Blow Monkeys, dopo alcuni brani realizzati con l'[[etichetta discografica indipendente|etichetta indipendente]] Parasol (il 7" ''Live Today Love Tomorrow''/''In Cold Blood'' è del [[1982]]), firmano con la [[casa discografica]] [[Radio Corporation of America|RCA]] (poi [[BMG]]), distribuita dalla Ariola, e dànno alle stampe l'album di debutto, un lavoro che, in retrospettiva, verrà considerato un vero e proprio piccolo capolavoro, in tutti i sensi, oggi molto difficile da reperire e, allo stesso tempo, molto ricercato, ma che, all'epoca della sua originaria pubblicazione, non ha ottenuto il benché minimo successo dal punto di vista commerciale.
Riga 41:
 
==La musica e i testi==
Per riuscire a spiegare veramente il sound strano e accattivante della prima fatica dei Blow Monkeys, si potrebbe dire che suona come [[Paul Weller]] durante l'ultimo periodo degli [[The Jam|Jam]], unito ai testi sessualmente confusi di [[Morrissey]] quando era negli [[The Smiths|Smiths]]. Alcuni dei versi di Robert ricordano in effetti le parole canticchiabili di Morrisey: {{quotecitazione|Says he wants to be an anti-Christ<br />But God knows, that boy is too nice.<ref>"Dice di voler essere un Anticristo/ma lo sa Dio, quel ragazzo è troppo gentile."</ref>|Due versi di Dr. Robert dalla [[title track]] dell'album ''Limping for a Generation'' del 1984}} oppure {{quotecitazione|You can bury me alive and jump on my head<br />But I'm a real Wildflower, chained to your bed.<ref>"Puoi seppellirmi vivo e saltarmi in testa/ma io rimango un vero Fiore Selvatico, incatenato al tuo letto."</ref>|Due versi di Dr. Robert da ''Wildflower'', l'ultimo singolo estratto dall'album ''Limping for a Generation'' del 1984}} o ancora, sempre molto in stile Morrissey: {{quotecitazione|I see a boy<br />He must be a prince<br />Who is he I desire?<br />Who am I to be shy?<ref>"Vedo un ragazzo./Dev'essere un principe!/Chi è il lui che desidero io?/Chi sono io per esser timido?</ref>|Due versi di Dr. Robert tratti da ''Professor Supercool'', un brano dell'album ''Limping for a Generation'' del 1984}}
 
==Dalla new wave alla dance==
Riga 50:
 
==I lati B inediti==
La doppia [[compilation|collection]] del [[1999]], invece, comprende le cinque [[B-side]]s inedite del [[1984]], che, come scrive Dr. Robert, sempre nel [[Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys|citato libretto]], {{quotecitazione|...ci mostrano nel nostro umore più tipico, spontaneo e rilassato...<ref>"...show us at our most relaxed and spontaneous..."</ref>|Dr. Robert sui lati B inediti dei Blow Monkeys}} e poiché la band ha avuto la sfortuna di diventare famosa durante la decade puntualmente accusata di aver prestato eccessiva attenzione ai dettagli esteriori, aggiunge: {{quotecitazione|...e rappresentano un'immagine più completa di ciò che per noi costituiva la cosa davvero più importante: la musica!<ref>"...and give a more rounded picture of what was really the most important thing to us... the music!"</ref>|Dr. Robert sui lati B inediti dei Blow Monkeys}}
 
==Tracce==
Riga 119:
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Album di debutto del 1984]]