James Stanley, VII conte di Derby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fry1989 (discussione | contributi)
Restore status quo image (GlobalReplace v0.3)
clean up, replaced: l' → l', Divenne noto durante gli anni della quale prese parte parteggiando per i realisti, con il soprannome di ⌊⌊⌊⌊M76⌋⌋⌋⌋. ⌊⌊⌊⌊M11⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M12⌋⌋⌋⌋ using AWB
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = [[Image:Coronet of a British Earl.svg|30px]]<br />James Stanley, VII conte di Derby
|immagine = 7thEarlOfDerby.jpg
|legenda = Ritratto di James Stanley, VII conte di Derby
Riga 79:
 
==Matrimonio==
Il 26 giugno 1626, sposò [[Charlotte Stanley, contessa di Derby|Carlotta de La Trémoille]], figlia di [[Claudio de La Trémoille]] e di sua moglie [[Carlotta Brabantina di Nassau]]. Ebbero nove figli, ma solo quattro raggiunsero l' età adulta:
 
* [[Charles Stanley, VIII conte di Derby]] (19 gennaio 1628 – 21 dicembre 1672).
Riga 87:
* Amelia Ann Sophia Stanley (1633 – 22 febbraio 1702/3), sposò [[John Murray, I marchese di Atholl]].
* [[Edward Stanley (1639–1664)|Edward]] (7 gennaio 1639 – ottobre 1664), morì celibe
* [[William Stanley (1640–1670)|William]] (18 ottobre 1640 &nbsp;– 25 ottobre 1670), morì celibe
* Catherine Stanley, sposò [[Henry Pierrepont, I marchese di Dorchester]].
 
Riga 105:
|tipologia=titolo onorifico
|carica=[[Lord Luogotenente del Cheshire]] e del [[Lord Luogotenente del Lancashire|Lancashire]]
|periodo = [[1607]] - [[1642]]<br />con [[William Stanley, VI conte di Derby]] (1626–1642)
|precedente = [[William Stanley, VI conte di Derby]]
|successivo = Interregno inglese