Mixosaurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il primo ittiosauro e le sue caratteristiche
m Annullate le modifiche di 151.46.1.208 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Riga 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[ReptiliaSauropsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Ichthyopterigia]]
|ordine= [[Ichthyosauria]]
|nanordine=
Riga 36:
M. cornalianus'''''
}}
Il''' mixosauro''' (gen. '''''Mixosaurus''''', da '''mixo''' "mezzo" e '''saurus''',"rettile"), è un [[Ichthyosauria|ittiosauro]] vissuto nel [[Triassico]]. Lungo tra uno e due metri, è stato trovato in numerosi parti del globo: [[Cina]], [[Timor]], [[Indonesia]], [[Italia Settentrionale|Italia settentrionale]], [[Spitsbergen]], [[Svalbard]], [[Canada]], [[Alaska]] e [[Nevada]]. Il nome è stato dato nel [[1887]] da [[George H. Bauer]].Era diffuso nei mari Tetide e Panthalassa.
 
== Il primo ittiosauro e le sue caratteristiche ==
Il ''Mixosaurus'', secondo alcuni studi, sembra che sia stato il primo ittiosauro a nuotare nel mare 250-230 milioni di anni fa. A differenza del ''[[Cymbospondylus]]'', esso era abbastanza simile ai suoi discendenti del [[Giurassico]]: corpo snello e idrodinamico, [[pinna dorsale]] e muso appuntito pieno di denti per afferrare i piccoli [[pesci]] di cui si nutriva.Aveva Ma aveva pur sempre una differenza a causa della sua atavicità: non aveva infatti le due pinne caudali, sostituite da un grosso lembo di pelle. La sua colonna vertebrale era leggermente inclinata verso l'alto. Gli arti erano a forma di timone, simili a quelli dei [[delfini]], quelli anteriori erano leggermente più lunghi che quelli posteriori; essi si allungavano con cinque falangi e si concludevano con ossa aggiuntive. Le mascelle erano molto flessibili e lunghe. Era [[viviparo]], ovvero partoriva il piccolo, perciò non era costretto a lasciare il mare per deporre le uova. In mare poteva raggiungere la velocità di quaranta kilometri orari.<ref>I dinosauri scoperte•specie•estinzioni</ref>Era lungo 1 m.
==Bibliografia==
<references/>