Aurelio Saliceti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
[[Avvocato]] e docente di [[giurisprudenza]], fu tra i primi affiliati alla [[Giovine Italia|Giovane Italia]]. Nel [[1848]] fu nominato dal governo costituzionale [[Ministri di grazia e giustizia delle Due Sicilie|Ministro di Grazia e Giustizia delle Due Sicilie]], carica dalla quale si dimise dopo pochi giorni, non essendo riuscito a far passare i propri progetti di riforma.
[[File:Ripattoni (TE) - Lapide Aurelio Saliceti.jpg|thumb|Lapide commemorativa dedicata ad Aurelio Saliceti posta sul fianco dildi Palazzo Saliceti a [[Ripattoni]]]]
Dopo la reazione [[borboni]]ca, si recò a [[Roma]] per battersi a favore della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]]. Fece parte, con [[Carlo Armellini|Armellini]] e [[Mattia Montecchi|Montecchi]], del Comitato Esecutivo della Repubblica Romana contribuendo alla stesura della [[costituzione]] della repubblica e, negli ultimi giorni dell'assedio francese, fu eletto nel Secondo Triumvirato con [[Livio Mariani|Mariani]] e [[Alessandro Calandrelli|Calandrelli]], alla cui caduta si recò esule a [[Londra]]. In questa città visse poverissimo, ma non rinunciò all'impegno patriottico, aderendo al [[Comitato Nazionale Italiano]] di [[Giuseppe Mazzini]].