L'allegro pirata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1744186 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{
{{F|giocattoli|aprile 2014}}
{{quote|Il pirata Pop-Pop<br>
nella botte è al sicuro<br>
Riga 8 ⟶ 9:
'''L'allegro pirata''' è un [[gioco]] per bambini molto popolare negli [[anni 1970|anni settanta]] in [[Italia]] e in altri paesi, prodotto dalla casa [[giappone]]se [[Tomy]]. L'originale [[giappone]]se si chiamava '''Kurohige''' (黒ひげ危機一発), e nei paesi di [[lingua inglese|inglese]] è noto come '''Pop Up Pirate'''. In Italia è stato distribuito con vari nomi, tra cui '''Il Pirata Pop-Pop''' (calco del nome inglese).
== Caratteristiche ==
Il gioco, realizzato prevalentemente in plastica, è costituito da una [[botte]] all'interno della quale è posizionato un [[pirata]], che sporge con la testa. Sulla superficie della botte si aprono un certo numero di fessure, nelle quali i giocatori infilano a turno piccole spade. Un meccanismo interno alla botte fa sì che infilando una spada in una particolare fessura (variabile da partita a partita) il pirata salti fuori dalla botte, spinto da una [[molla]]. Il giocatore che fa saltare il pirata fuori dalla botte perde la partita.
== Storia ==
Del gioco sono state realizzate negli anni numerose versioni, in genere non distribuite in Italia, in cui il pirata originale viene sostituito da altri personaggi, come [[Dart Fener]] o [[Mario (personaggio)|Mario]]. Fra le versioni più recenti si possono citare quella ispirata alla serie di film dei ''[[Pirati dei Caraibi]]'' (in cui il pirata ha l'aspetto del capitano [[Jack Sparrow]]) e un [[hub]] [[Universal Serial Bus|USB]] con la forma del giocattolo originale.
|