Musica classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forme: fix
Riga 52:
In musica si chiama [[forma (musica)|forma]] l'organizzazione degli elementi musicali in una composizione o parte di composizione. Dietro ogni atto compositivo, dal più piccolo al più grande, si rinviene infatti una tendenza all'organizzazione, anche se questo non implica che l'attività compositiva possa essere ridotta a una meccanica applicazione di schemi prestabiliti. Lo studio della forma musicale è di interesse pedagogico più che [[analisi musicale|analitico]] o [[critica musicale|critico]], e nelle opere di una certa complessità in genere si considerano diversi aspetti dell'organizzazione formale.<ref name=whittal /> Ad esempio, [[Felix Salzer]]<ref>{{cita libro|titolo=Structural Hearing|vol=1|autore=Felix Salzer|editore=Dover Publications|anno=1962|ISBN=9780486222752}}</ref> propone una distinzione fra ''struttura'' nel senso dell'[[analisi schenkeriana]] melodica e armonica, ''forma'' nel senso di organizzazione e suddivisione di tale struttura in sezioni della composizione e nelle relazioni che scaturiscono fra tali sezioni, e ''design'' nel senso di organizzazione superficiale del materiale ritmico e tematico.<ref name=whittal>Arnold Whittall, ''Form'' in {{cita|Sadie, Tyrrell||Grove}}.</ref>
 
Mentre gli stili più popolari si basano soprattutto su forme semplici, come le danze o la forma canzone, la musica classica ha sviluppato una gran numero di generi e forme altamente sofisticati di musica vocale e strumentale.<ref>Julian Johnson (2002) ''Who Needs Classical Music?: Cultural Choice and Musical Value'': p. 63.</ref> Le composizioni possono avere una varia organizzazione interna del materiale musicale e i compositori classici spesso aspirano a permeare la loro musica con un rapporto molto complesso tra i contenuti emozionali e gli strumenti intellettuali con cui si ottengono. Molti dei lavori più apprezzati di musica classica fanno uso dello [[sviluppo musicale]], il processo attraverso il quale un'idea musicale o [[motivo (musica) | motivo]] viene riproposta ed elaborata in contesti differenti. Una composizione di musica classica tipicamente può essere vista come un discorso, nel quale elementi musicali di senso autonomo (idee musicali, temi, frasi) vengono elaborateelaborati per formare un percorso musicale più ampio. Esempi di [[forma musicale|forma]] o di strutturazione di una composizione o parte di essa sono la [[forma sonata]], la [[forma Lied]], il [[rondò]] o la [[fuga (musica)|fuga]].
 
===Complessità===