Augusto Frassineti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disambiguo Einaudi; modifiche estetiche |
m →Opere: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 40:
;Narrativa
* ''[[Misteri dei Ministeri]]'', unico "[[romanzo]]" di Frassineti, di cui si susseguirono nel tempo tre edizioni:
** la prima, con una ristampa, risale al
** la seconda edizione apparve nel
** la terza e definitiva edizione, edita nel
* Le altre opere [[narrativa|narrative]] pubblicate da Frassineti sono le raccolte di [[novella|novelle]]:
** ''L'unghia dell'asino'' ([[Garzanti]]
** ''Un capitano a riposo'' ([[Feltrinelli]]
*** Atti della vita di un Capitano a riposo
*** Un Cesarino o due
Riga 52:
*** Lo Spirito delle Leggi
*** Relazione al Congresso
** ''Tre bestemmie uguali e distinte'' (Feltrinelli
*** Bambini da questa parte
*** Il Faro delle Genti
*** Il cittadino di Bellagio
** Una quarta, breve [[silloge]] di novelle apparve postuma, nel
*** Leggina Leggina Legge Regina
*** Il futuro è già terminato
Riga 65:
;Poesia
* Frassineti è autore di due sillogi [[poesia|poetiche]].
** ''Vita! Vita! Vita!'': uscì nel
** La seconda, ''Tutto Sommato'', stampata dall'editrice [[Milano|milanese]] All'insegna del pesce d'oro nel
;Teatro
Il rapporto col [[teatro]] è stato molto importante per Frassineti. Egli vi profuse molta energia, non ottenendo sempre i riscontri sperati. Paradossalmente il suo più grande successo teatrale non gli derivò dall'impegno diretto, ma dalla sua narrativa: l'11 novembre [[1959]], infatti, [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]] riportarono un buon risultato, sui [[palcoscenico|palcoscenici]] milanesi, con la pièce ''[[Gli arcangeli non giocano a flipper]]'', ispirata ad alcuni brani di ''Misteri dei Ministeri'' e delle raccolte di novelle.
I suoi primi lavori sono frutto di collaborazioni.
* ''Isabella comica gelosa',
* ''Teo, o L'acceleratore della storia. Ipotesi fantastiche ma probabili sui fasti e nefasti della cibernetica nella civiltà di massa'', nato dalla collaborazione con Manganelli, nel
* ''Il tubo e il cubo'', 1967 (primo testo teatrale scritto totalmente di suo pugno, a cui seguirono:
** ''Innamorati in trappola'' (
** ''Tre bestemmie uguali e distinte, magari quattro'' (
** ''La farsa dei tre gobi'' (
Compose anche il [[libretto]] per l'[[opera lirica]] ''Gargantua'' di [[Azio Corghi]], la cui prima andò in scena al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] la sera del 2 maggio [[1984]]. Fu infine coautore, intorno alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]], insieme a [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], [[Alberto Moravia|Moravia]], [[Carlo Levi]], [[Furio Colombo]] ed [[Enzo Siciliano]] tra gli altri, di un [[recital]] poetico e musicale scritto per l'attrice [[Laura Betti]], dal titolo ''Potentissima signora'', che non fu mai rappresentato.
;Sceneggiature cinematografiche
Frassineti collaborò anche ad alcune [[sceneggiatura|sceneggiature]] [[cinema]]tografiche: ricordiamo qui:
* la collaborazione per ''[[Lo svitato]]'' (
* e soprattutto ''[[Italiani brava gente]]'' (
;Traduzioni
È la sua attività di traduttore a valergli, a tutt'oggi, i riconoscimenti più unanimi. Frassineti, assertore di una traduzione libera in grado di essere più fedele al testo proprio nel momento in cui se ne distacca, tradusse molto, dal [[lingua francese|francese]] e dall'[[lingua inglese|inglese]]. Ricordiamo, in ordine sparso:
|