Musica classica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto in discussione commenti su parti modificate
Riga 76:
 
==== Antica Grecia ====
{{vedivoce ancheprincipale|Musica nell'antica Grecia}}
Tracce significative sono state lasciate dalla cultura greca, nella quale la musica rivestiva un ruolo significativo. I greci hanno sviluppato una raffinata teoria filosofica della musica, studiando gli intervalli e costruendo scale.<ref name="Grout73p28">[[#Grout73|Grout]], p. 28</ref> Tale interesse era soprattutto teorico e speculativo e c'era una certa distinzione con la musica d'uso. I greci hanno infatti sviluppato un sistema di notazione musicale basato sulle lettere dell'alfabeto, che però era di utilità meramente pratica e veniva infatti impiegato nella musica di consumo, ma non studiato e trattato dai teorici, motivo per il quale di esso rimangono pochissime conoscenze e solo un limitato numero di frammenti, a differenza delle teorie speculative, trasmesse ai posteri. Due tra i principali strumenti della musica greca erano l'[[aulos]], strumento [[strumenti ad ancia|aerofono ad ancia]] associato a [[Pan]] e al culto orgiastico, e la [[lira (strumento musicale)|lyra]], cordofono associato ad [[Apollo]] e alla razionalità.