Discussione:Platone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Citazione iniziale: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 370:
 
[http://books.google.it/books?id=HW4b2ZIC3xkC&pg=PA36&dq=Il+Bello+%C3%A8+lo+splendore+del+Vero&hl=it&sa=X&ei=mnnXUoCBBeKryAPm9IHoAg&ved=0CGAQ6AEwCQ#v=onepage&q=Il%20Bello%20%C3%A8%20lo%20splendore%20del%20Vero&f=false Vedi qui] --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 07:24, 16 gen 2014 (CET)
 
==Direi di togliere questa immagine==
[[File:Platoneeleidee.jpg|300px|center]]
 
La ragione è semplice: è sbagliata, in modo assai grossolano, e totalmente fuorviante.
 
Come sappiamo la resa meno inadeguata in lingua moderna dei termini utilizzati da Platone di ἰδέα e εἶdος (ma utilizza come sinonimi di questi anche οὐσία e φύσις) è "forma". Ma tale forma è '''ὰσῶματα''' ovvero "incorporea" quindi di forma non percepibile con i sensi, non rappresentabile con i sensi, ovvero invisibile, non-visibile (''Fedone'' 79 D-79A) e qui non abbiamo niente di meglio che un suo "disegno". :-D Dal che poi gli indotti pensano che nell'Iperuranio platonico galleggiano le forme assolute... che sono forme rappresentabili per mezzo dei disegni e quindi in qualche modo percepibili con i sensi... :-D. Loro non capiscono Platone, come dargli torto? e noi lo rappresentiamo nel modo opposto a come lui lo ha descritto. Lo so che può essere un'eredità dei manuali liceali.... appunto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (difendiamo la cultura in lingua italiana: studiamo le fonti e scriviamo le voci!)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:25, 27 apr 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Platone".