Francistown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat ridondante
W nauru (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Francistown
|Nome ufficiale =
|Panorama = Thapama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 31:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 113315150800
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20012011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 50:
|Sito =
}}
'''Francistown''' è la seconda città del [[Botswana]], con una popolazione di 113150.315800 abitanti (agglomerato urbano - censimento 20012011), ed è spesso descritta come la "capitale del Nord". Si trova nel Botswana orientale, a circa 400 km a nord-nordest dalla capitale [[Gaborone]]. Francistown si trova alla confluenza dei fiumi [[Tati (fiume)|Tati]] ed [[Inchwe]] e vicino al fiume [[Shashe]] ([[affluente]] del [[Limpopo]]) ed a 90 km dal confine con lo [[Zimbabwe]]. Francistown era il centro della prima [[corsa all'oro]] dell'[[Africa]] meridionale, ed è tuttora circondata da vecchie [[miniera|miniere]] abbandonate.
 
==Storia==
Riga 59:
All'inizio, la città consisteva di una strada che correva ad est della [[ferrovia]]. In questa strada si trovavano diverse aziende, tra cui un [[albergo]], negozi all'[[ingrosso]] ed al dettaglio e tre banche. Dietro di queste vi erano le case dei pochi colonizzatori bianchi. Zone segregate furono create per i ''[[coloureds]]'' ed i neri nella [[township]] di Satellite e tra la ferrovia ed il fiume, rispettivamente.
 
Dopo l'indipendenza del [[Botswana]] nel [[1966]], Francistown non fu più [[segregazione razziale|segregata]], le [[township]] furono distrutte e la città venne ricostruita con uno stile di architettura britannico, e successivamente la città si è sviluppata molto per i suoi abitanti e con un ottimo servizio per i turisti.
 
==Demografia==
Riga 65:
I [[Bakalanga]], il secondo [[gruppo etnico]] del [[Botswana]], sono tradizionalmente distribuiti intorno alla città ed i dintorni. Recentemente, la città ha visto un grande afflusso di immigrati clandestini dal vicino [[Zimbabwe]] [http://www.queensu.ca/samp/migrationnews/article.php?Mig_News_ID=2634&Mig_News_Issue=15&Mig_News_Cat=3].
 
==Economia==
 
Il settore più sviluppato della città è senza dubbio il terziario, che si è sviluppato molto dal 2004 ad oggi ed occupa il 68% della forza lavoro, il secondario è il secondo settore per importanza e il primario è il meno importante.
 
==Infrastrutture==