Deadwing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo nuovi parametri del template:Album (v. discussione)
The Polish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|giornomese = Marzo
|anno = 2005
|postdata = ([[EUUnione europea|UE]])<br />aprile [[2005]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|etichetta = Lava/Atlantic Records 7567934372
|produttore = [[Steven Wilson]]
Riga 25:
==Il disco==
Lo stile del disco prosegue il discorso iniziato con [[In Absentia]]; [[Steven Wilson]] per i testi si è rifatto alla sceneggiatura di una Ghost story scritta da lui e [[Mike Bennion]].
 
==Il concept==
Riferendosi ad un copione già redatto, Deadwing risulta essere nient'altro che la trascrizione o l'esemplificazione di alcuni eventi salienti della struttura delle storyboard. La titletrack, ad esempio, narra della comparsa d'uno spettro che si rivela nell'animo di una persona non ben definita, al quale rievoca ricordi disordinati della sua infanzia, dei genitori, d'una visita dal dentista, e del suo rapporto con la società. Lo spettro sembra essere quello d'una donna alla quale il protagonista teme di approcciarsi, ma, allo stesso tempo, entrambi risultano essere accomunati dal bisogno di restare insieme: lei, manifestandosi; lui, gettandosi dalla finestra per rincontrarla. Fra le altre tracce, poi,
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Tracce ==
 
# ''Deadwing'' - (Wilson) - (9:46)
# ''Shallow'' - (Wilson) - (4:16)
Riga 98:
 
=== Edizione giapponese ===
È stata pubblicata nel marzo 2006 dalla [[WHD Entertainment]].
 
#''Deadwing'' (9:46)