Maracanazo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[File:Maracanã Stadium in Rio de Janeiro.jpg|upright=1.4|thumb|Lo Stadio Maracanã inaugurato nel 1950.]]
{{Citazione|Era tutto previsto, tranne il trionfo dell'Uruguay.|[[Jules Rimet]]<ref name=historia/>}}
Il termine [[Lingua spagnola|spagnolo]] '''''Maracanazo'''''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/calcio-uruguay_res-770fb8f1-ed58-11e2-9888-00271042e8d9_(Enciclopedia-dello-Sport)/|autore=[[Matteo Dotto]]|titolo=CALCIO - Uruguay|editore=[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia dello Sport Treccani]]|accesso=21 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/04/04/federico_buffa_storie_mondiali.html|titolo=Opera Buffa: le Storie Mondiali raccontano la nostra vita|editore=[[Sky Sport]]|accesso=21 aprile 2014}}</ref><ref>"Il pomeriggio del 16 luglio 1950, l'Uruguay visse un'impresa calcistica che il mondo identifica con il termine ''maracanazo''". Cfr.: {{cita libro|autore= [[Jorge Valdano]]| titolo= Il sogno di Futbolandia| anno= 2004| editore=
== Antefatti ==
Riga 230:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Gino Bacci]]|titolo=Storia del calcio italiano|città=
* {{Cita libro|autore=[[Darwin Pastorin]]|titolo=L'ultima parata di Moacyr Barbosa|anno=2005|editore=
== Voci correlate ==
|