Distretto scolastico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 20:
* "ad attività di sperimentazione".
 
I distretti scolastici, dopo alcuni decenni di contrastata attività, sono stati svuotati di funzione e dichiarati soppressi al 31 dicembre [[2001]].<ref>Marcello De Bartolomeo, ''Collegialità'', in ''Voci della scuola'' (2002), p. 44, [[Napoli]], Tecnodid, [[2002]].</ref> La [[Legge finanziaria (Italia)|legge finanziaria]] [[2003]] (n° 289 del 27 dicembre [[2002]]), promossa dal [[Governo Berlusconi II|secondo governo Berlusconi]], al comma 4 dell'articolo 35 ha cancellato [[De facto|di fatto]] i distretti scolastici dal panorama dell'organizzazione scolastica italiana, dichiarando trasferiti tutto il personale impegnato nei distretti alle scuole.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/02289l02.htm#legge|titolo=Testo della legge n° 289 del 27 dicembre 2002|accesso=09-10-2011}}</ref>
 
Ad oggi così i distretti scolastici sono dei contenitori svuotati che continuano ad esistere solo sulla carta come entità geografiche di comodo.