Commodore 64 Games System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: clean up using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|dopo = [[Amiga CD32]]
}}
'''Commodore 64 Games System''' (a volte abbreviato come '''C64GS''') è una [[console (videogiochi)|console]] prodotta da [[Commodore]] nel [[1990]] e commercializzata nella sola [[Europa]].
==
Come dice il nome stesso, l'hardware della console è basata su quello del [[Commodore 64]], del quale condivide praticamente tutto ad esclusione della tastiera e delle porte di espansione; quest'ultime in realtà sono presenti sulla [[scheda madre]] (una ASSY 250469 come quella dei C64C) ma non sono normalmente utilizzabili per la conformazione del [[Case (hardware)|case]] e per la mancanza di vari componenti elettronici . Per diverse ragioni, il GS ha ottenuto uno scarso successo di vendite, ed è stato prodotto in un numero limitato di modelli (fra i 5 000 e i 10 000).<ref>[http://www.zimmers.net/cbmpics/c64gs.html The Commodore 64 Games System]</ref>
== Le ragioni dell'insuccesso ==
Il C64GS ha conosciuto scarso successo per diversi motivi:
*''Scarsa libreria di software'': la maggior parte del software del Commodore 64 mal si adattava ad essere convertito per l'uso sul GS, data la mancanza di una tastiera e di un secondo bottone sul joystick; infatti molti titoli richiedevano la pressione di un altro tasto (oltre a quello di sparo presente sullo stick) per essere utilizzati correttamente. Per questo motivo alcune case come [[Ocean Software]], [[Codemasters]], [[System 3]], [[Microprose]] e [[Domark]] cominciarono a scrivere titoli appositamente per il GS, o a modificare quelli esistenti, ma erano comunque una piccola parte di quelli già disponibili per il C64.
Riga 25 ⟶ 28:
*''Tecnologia obsoleta'': l'hardware, che aveva ormai 8 anni sulle spalle, non poteva competere con i ben più potenti sistemi a 16-bit che stavano contemporaneamente affacciandosi sul mercato, come [[Sega Mega Drive]] e [[Super Nintendo]]; inoltre erano già presenti [[Nintendo Entertainment System]] e [[Sega Master System]].
== Caratteristiche tecniche ==
*Microprocessore:
**[[MOS Technology 8500]]
Riga 47 ⟶ 50:
== Voci correlate ==
*[[Commodore 64]]
*[[Commodore International]]
*[[Commodore MAX Machine]]
Riga 57 ⟶ 61:
{{Computer Commodore}}
{{Storia delle console}}
{{portale|informatica|videogiochi}}
[[Categoria:Commodore]]
|