Gaì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 11:
Alcuni [[lemma (linguistica)|lemmi]] gaì sono entrati nel linguaggio bergamasco specialmente delle persone più anziane da cui spesso si possono sentire frasi come ''só gnìt pròpe bretì'' (mi sono arrabbiato molto), ''g'ó molàt dù sgrugnù'' (gli ho dato due pugni), ''cünta mia sö di galöse'' (non raccontare storie), '''g'a lagàt la rösca'' (ci ha lasciato la pelle)<ref>Op. cit.</ref>.
Esempi di Gaì di [[Pezzo (Ponte di Legno)|Pezzo]]:<ref>La più antica descrizione del paese, tratto da: {{Cita libro | cognome= Ricardi| nome= Marcello |coautori=Giacomo Pedersoli | titolo= Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve| editore=
* ''Ficalble ch'el trapela, el sparvier ch'el sluma le solfe den'l spigarol''
:Scappa che viene il padrone e vede le capre nel frumento
|