Discussione:Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
+ nf
Riga 24:
 
La frase è per dire che la VW dopo anni in cui, per orgoglio (la solita storia della volpe e l'uva) o per marketing, decantava il suo sistema come migliore, alla fine si è "arresa" dimostrando effettivamente ciò che dici tu. Se ci sono motivi da aggiungere o informazioni utili mi raccomando inseritele SOLO con fonti autorevoli a supporto di esse --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:08, 9 gen 2014 (CET)
 
== Necessità di revisione della voce ==
 
La voce allo stato attuale è contraddittoria, soprattutto tra l'introduzione e il testo. L'unica fonte citata non è più reperibile.
Stando all'ufficio brevetti europeo il primo brevetto europeo riguardo il common rail è italiano [http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?DB=EPODOC&II=9&ND=3&at=6&locale=en_EP&FT=D&CC=US&NR=5230613A&KC=A COMMON-RAIL FUEL INJECTION METHOD FOR DIESEL ENGINES]
Tuttavia sembra che il brevetto teorico sia statunitense [http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?DB=EPODOC&II=9&ND=3&at=6&locale=en_EP&FT=D&CC=US&NR=5230613A&KC=A Common rail fuel injection system ]
Altri brevetti sono depositati dalla Bosch, ma è evidente il primato di Fiat quando si parla di Diesel Common Rail per autotrazione.
Urge revisione approfondita
--[[Utente:Adriantheprinceps|Adriantheprinceps]] ([[Discussioni utente:Adriantheprinceps|msg]]) 00:52, 28 apr 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Common rail".