Marco Boschini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti i link sulle opere numerizzate e il rinvio al DBI |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 18:
}}
Personaggio "[[barocco]]" come non mai, è anche stato [[commerciante]] di [[Perla|perle]] false, [[cartografo]], [[disegnatore]] a penna, [[miniatore]], [[restauratore]] e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale [[Leopoldo de' Medici]])<ref name=storia>Borsellino N., Pedullà W., ''Storia generale della letteratura italiana'', VI, [[Milano]],
== Biografia ==
Nacque a [[Venezia]] e crebbe alla bottega di [[Palma il Giovane]]. Lavorò ad alcune tele nella sacrestia di San Girolamo a [[Venezia]]<ref name=bompiani>''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani,
Ma l'artista deve la sua fama soprattutto alla sua attività di scrittore. Arguto, colto e fine critico, è autore di diverse pubblicazioni: ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato'', [[1651]], una descrizione del [[Regno di Candia]]; ''La [[#La Carta del navegar pitoresco|Carta del navegar pitoresco]]'', [[1660]], in versi, sulle bellezze pittoriche di [[Venezia]]<ref>Pubblicata dopo quattro anni di duro lavoro</ref>; ''[[#Le miniere della pittura|Le miniere della pittura]]'', [[1664]] e ''Le ricche miniere della pittura veneziana'', [[1674]], due guide di [[Venezia]]; ''I gioielli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', [[1676]], guida alla città di [[Vicenza]].
Oltre ad essere critico di sicuro acume, fino ad essere indicato come "il maggior critico del secolo"<ref>Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III,
== Opere ==
Riga 36:
Nel libro, dedicato all'[[Arciducato d'Austria|arciduca d'Austria]] [[Leopoldo Guglielmo d'Austria|Leopoldo Guglielmo]], si disserta sull'arte di [[Tiziano]], [[Giovanni Bellini (pittore)|Bellini]], [[Tintoretto]], ed anche [[Van Dyck]] e [[Rubens]]. L'opera è strutturata in otto<ref>Come le parti della rosa di venti</ref> canti ("vénti"), come un Dialogo<ref>In versi endecasillabi in quartine dialettali (ABBA)</ref> tra il Senatore ("Ecelenza") e il Professor do Pitura ("Compare", lo stesso Boschini).
La ''Carta'' è una "veneziade"<ref name=storia/>, un poema scritto cioè ad esaltazione delle virtù veneziane. Boschini non nasconde la sua partigianeria campanilistica e per questo ricorre al dialetto<ref name=storia/>: "me par che se discorresse in toscan, o in romanesco, el saria giusto meter la virtù veneziana int'un vaso, che ghe fasse piar l'odor de forestier; dove che la perderia quel buon gusto che rende la più soave fragranza che sia in l'universo. E in fin sta ben che tute le cose sapia dal so saor"<ref>Boschini M., ''La carta del navegar pitoresco'', Edizione commentata a cura di Pallucchini A., [[Venezia]] - [[Roma]],
L'autore si dimostra non solo provvisto di conoscenza vasta e documentata sulla pittura veneta e straniera, ma anche di sapiente giudizio critico<ref name=bompiani/>. Convinto sostenitore del manierismo, al trinomio "natura, arte, ingegno", fa corrispondere "franchezza, maniera e bizaria", persuaso che oggetto della pittura sia la natura perfezionata dell'arte<ref name=storia/>, interessata [[barocco|baroccamente]] "a le maravegie"<ref>Jannaco C., ''Marco Boschini e la poetica barocca'', in ''Studi secenteschi'', II,
=== Le miniere della pittura ===
Riga 54:
== Bibliografia ==
* Marsand A., ''Regno tutto di Candia delineato, e parte a parte intagliato da Marco Boschini'' in ''I manoscritti italiani della Regia biblioteca parigina'', Stamperia Reale,
* Bryan M., ''Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical'', Robert Edmund Graves,
* Longhi R., ''Letteratura artistica e letteratura nazionale'', in ''Paragone-Arte'', III,
* Jannaco C., ''Marco Boschini e la poetica barocca'', in ''Studi secenteschi'', II,
* Boschini M., ''La carta del navegar pitoresco'', Edizione commentata a cura di Pallucchini A., [[Venezia]] - [[Roma]],
* Capucci M., ''Dalla biografia alla storia. Note sulla formazione della storiografia artistica nel Seicento'', in ''Studi secenteschi'', IX,
* ''Dizionario critico della letteratura italiana'', [[Torino]],
* Borsellino N., Pedullà W., ''Storia generale della letteratura italiana'', VI, [[Milano]],
* De Boer W., ''Marco Boschini, I gioieli pittoreschi. Virtuoso ornamento della città di Vicenza'', Edizione critica illustrata con annotazioni,
* ''Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi'', Bompiani,
== Voci correlate ==
|